SANT’ALESSIO. Primi passi per creare la “Comunità del cibo olio extravergine della Vallata del Gallico”

13 Giugno 2016
1056 Views
Stampa

SANT’ALESSIO IN ASPROMONTE – Creare la “Comunità del cibo olio extravergine della Vallata del Gallico” Slow Food “Versante dello Stretto e Costa Viola”.
Questo l’obiettivo dichiarato venerdì pomeriggio presso l’antico frantoio Calabrò, con il sindaco di casa Stefano Calabrò che per primo ha manifestato la disponibilità dell’amministrazione comunale a intraprendere il percorso virtuoso che vede finalmente più olivicoltori andare verso la stessa direzione. Medesimo interesse è stato espresso dagli altri amministratori della Vallata del Gallico presenti all’evento, il sindaco di Calanna Domenico Romeo e l’assessore comunale di Santo Stefano Diego Coppola.
L’iniziativa è entrata nel vivo con l’intervento di Antonio Paolillo, responsabile della Comunità del cibo della condotta Slow Food Versante dello Stretto e Costa Viola, il quale ha illustrato l’attività della stessa condotta sottolineando l’importanza di un’azione di tutela dell’olio extravergine di oliva della Vallata del Gallico.
Di sostenibilità e qualità delle produzioni olivicole ha parlato Rocco Mafrica, docente di arboricoltura speciale, il quale ha evidenziato che Spagna, Argentina, Grecia, Tunisia superano nettamente l’Italia (e nello specifico la Calabria) nella produzione di olio, poiché «questi Paesi hanno saputo sfruttare meglio investimenti mirati all’innovazione dei sistemi di impianto degli olivi creando, così, una migliore gestione del terreno riuscendo ad abbattere anche i costi di produzione».
Gli aspetti legati alla qualità dell’olio extravergine di oliva sono stati trattati da Marco Poiana ed Enzo Milasi, rispettivamente docente di Scienze e Tecnologie Alimentari e referente dell’Alleanza dei cuochi. Un ruolo fondamentale nel produrre un buon extravergine parte dal campo-ha sottolineato l’esperto docente- proprio dal momento della raccolta delle olive le quali devono giungere in frantoio integre e nel minor tempo possibile. Uno standard di qualità elevata si può mantenere solo applicando buone pratiche di lavorazione soprattutto in frantoio. Quindi molta attenzione va posta alle fasi di frangitura e gramolatura specialmente nello scongiurare la perdita di preziosi composti quali i biofenoli.
«E’ importante fare rete per tutelare e valorizzare un prodotto dalle enormi potenzialità qual è, appunto, l’olio prodotto nella Vallata del Gallico», ha concluso il fiduciario Slow Food Francesco Foti. f.m.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
98 views
Attualità
98 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
125 views
religione
125 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
42 views
celebrazioni
42 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…