di GIORGIO COTRONEO
VILLA SAN GIOVANNI – Giorno di festa per la città di Villa San Giovanni che onora il Santo Patrono, San Giovanni Battista, nel giorno in cui la Chiesa ricorda con solennità la nascita del Precursore di Cristo. Devota partecipazione da parte dei cittadini villesi e delle comunità parrocchiali alla Solenne Celebrazione Eucaristica concelebrata nel Duomo cittadino dai Padri Somaschi e presieduta da Padre Pasquale Macchia, alla quale ha preso parte come da tradizione l’Amministrazione comunale rendendo omaggio al Santo con l’offerta del cero votivo, segno di ringraziamento per la protezione che San Giovanni attua sulla città a Lui intitolata. Alla S. Messa, animata dai cori dell’Unità pastorale “Mons. Giovanni Ferro”, simbolo di collaborazione tra le parrocchie guidate dai Somaschi, sono state di grande monito le parole espresse durante l’omelia da Padre Pasquale, il quale ha invitato i numerosi presenti a non essere “semplici residenti” ma cittadini attivi, per poter dimostrare coi loro gesti di fratellanza, comunione e rispetto verso il territorio l’insegnamento che il Battista ha lasciato con la sua vita: non innalzarsi e non anteporre il successo personale difronte al bene comune. Un invito poi è stato rivolto anche alla stessa Amministrazione, affinché siano realizzati con grande cura e attenzione i festeggiamenti in onore del Santo Patrono e non si perdano le tradizioni che per anni hanno reso la città di Villa splendente. Al termine della Celebrazione è seguito l’intervento del sindaco Antonio Messina a nome dell’Amministrazione comunale presente che, dopo aver salutato e ringraziato la cittadinanza riunita per festeggiare il Patrono, ha sottolineato come tale giorno serva a riscoprire i sani valori, l’identità e l’appartenenza al territorio in momenti dove tutto ciò viene compromesso, lasciando un messaggio di ripresa in favore di un percorso di valorizzazione verso i principi di solidarietà e accoglienza, come le tante associazioni villesi di volontariato operano in favore dei più deboli ed emarginati, maggiore coinvolgimento e interesse verso le problematiche della città, ribadendo le parole del parroco, e amore verso il territorio per favorirne il suo sviluppo. Un grazie particolare poi è stato espresso al Patrono per aver salvaguardato la comunità villese in occasione delle operazioni di disinnesco dell’ordigno bellico in Acciarello, nel quale si è scampato ogni pericolo. A ciò poi Messina ha aggiunto un messaggio personale, esprimendo il disagio che sta attraversando in questo periodo, chiedendo fiducia nei suoi confronti e ringraziando per la vicinanza dimostrata durante la vicenda giudiziaria che ha coinvolto la sua persona e sconvolto l’equilibrio familiare, creando un danno di immagine alla città che egli stesso ama in modo esagerato. Concludendo, il sindaco si è mostrato speranzoso nella giustizia, e soprattutto quella Divina, affinché lo accompagni in questo percorso verso la giusta affermazione della verità. Terminata la Solenne Celebrazione si è tenuta una breve processione del Santo per le vie del rione Immacolata, accompagnata dal Complesso Bandistico “Citta di Campo Calabro” , e al rientro un eccezionale spettacolo musicale a cura della Fanfara dei Bersaglieri provenienti da Caltanissetta, proseguito poi in serata presso il Lungomare Cenide, alla presenza del sindaco e dei consiglieri comunali e di tanti cittadini entusiasti, chiara espressione del legame di tale istituzione con la città e i valori patriottici.
Foto di Giuseppe Caratozzolo e Stefano Vitale:
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…