Andrà in onda su TV2000 da martedì 5 a venerdì 8 e lunedì 11 luglio, intorno alle ore 8.15, all’interno del programma “Bel tempo si spera”, condotto da Lucia Ascione, il viaggio nella Parrocchia “S. Maria di Porto Salvo” in Cannitello, frazione di Villa San Giovanni.
Le puntate, registrate la scorsa settimana, mostreranno ai telespettatori le varie realtà presenti nella Parrocchia, come il nuovo Gruppo “Madre Teresa di Calcutta” attivo nel sociale che, accogliendo l’invito di Papa Francesco e sulle orme della Santa della carità, “esce” per visitare ed intrattenere con la preghiera, i canti e l’affetto i tanti ammalati ospiti presso la Clinica Nova Salus, e il Gruppo Caritas, impegnato nella distribuzione mensile di beni di prima necessità e generi alimentari alle famiglie bisognose della Parrocchia. Non mancheranno poi le interviste al parroco, P. Antonio Carfì, alla guida della Comunità dal 2008, che presenterà la vita della Parrocchia e quella della Fraternità Maria Immacolata alla quale appartiene, ad alcuni cittadini che parleranno delle Filande dei Cogliandro presenti nel territorio cannitellese che, assieme alle tante altre sparse a Villa, facevano della città la “piccola Manchester d’Italia” e impiegavano una grande manodopera femminile nel campo della lavorazione della seta, e ai fedeli, giovani e adulti, che ripercorreranno le tappe principali della storia della Parrocchia e con le loro testimonianze illustreranno la devozione e i festeggiamenti in onore della Madonna di PortoSalvo, patrona di Cannitello, con riferimenti in particolare alla tradizionale processione sul mare e al legame della gente cannitellese con esso. I servizi inoltre si soffermeranno sull’attività principale del borgo marinaro: la pesca. Uno spazio delle cinque puntate infatti sarà dedicato alla rinomata pesca del pescespada, di notevole importanza per gli abitanti e i pescatori di Cannitello, ed anche al piccolo rione di Porticello famoso per i reperti archeologici ritrovati nelle sue acque, come la Testa del Filosofo custodita presso il Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria, alla chiesetta dedicata alla Madonna del Rosario che sorge a pochi metri dalla riva del mare e ospita le spoglie del sacerdote Ferdinando Idà, storico parroco di Cannitello e Porticello, ritrovate nel corso di un importante restauro che l’ha interessata pochi anni fa.
Una grande occasione quindi per la Parrocchia cannitellese che avrà il pregio di essere inserita nel tanto seguito programma che ogni mattina presenta le Parrocchie d’Italia, e per Cannitello, che nel periodo estivo diviene meta ambita dei turisti che vi trascorrono le vacanze, attirati dallo splendido paesaggio naturale. Le puntate andranno in onda su Canale 28 del Digitale Terrestre e su SKY al canale 140, potranno essere riviste sul sito internet del programma e sul canale Youtube di TV2000.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…