
Villa. L’assessore comunale alle Politiche di coesione sociale Maria Grazia Richichi
VILLA SAN GIOVANNI – Al via la seconda tappa della campagna “L’Italia sono anch’io – Percorsi di integrazione e di cittadinanza attiva con e per i richiedenti asilo villesi”, promossa dall’amministrazione comunale di Villa San Giovanni e dall’Arci provinciale di Reggio Calabria.
Sulla scia della significativa esperienza fatta a novembre 2015, alcuni migranti del progetto Sprar “Approdi Mediterranei” si prenderanno cura, a titolo di volontariato sociale, del verde pubblico e della pulizia del parco “Robinson”, nei mesi di luglio ed agosto 2016, per tre volte alla settimana.
Accolto dunque l’invito dell’amministrazione comunale, rivolto dall’assessore alle Politiche di coesione sociale Maria Grazia Richichi in sinergia con il consigliere delegato al Verde Marcello La Valle, di occuparsi temporaneamente della manutenzione del parco principale della città.
Entusiasmo, buona volontà e grande senso di riconoscenza animano i migranti del progetto Sprar. Il loro obiettivo resta quello di continuare a rendersi utili alla comunità villese, dopo essere stati protagonisti attivi in attività di recupero collettivo di due importanti beni comuni cittadini: il parco “Robinson”, con la pulizia dell’area e la tinteggiatura della staccionata e il Parco “Karol” con attività di gioco ed intrattenimento per bambini e ragazzi. Adesso si rimetteranno al lavoro presso il parco “Robinson”, anche per dare l’esempio agli incivili che di recente lo hanno preso di mira.
Il senso dell’iniziativa viene illustrato dall’assessore alle Politiche di Coesione sociale Maria Grazia Richichi: «Si tratta – spiega – di una misura tampone in attesa di mettere a sistema strumenti di controllo e sorveglianza che al momento stiamo valutando. Abbiamo dato ascolto al territorio ed in particolare alle mamme, giustamente preoccupate delle condizioni dei luoghi dedicati al gioco dei loro bambini, ed al contempo abbiamo voluto accogliere il desiderio dei migranti ammessi al programma di protezione internazionale del nostro comune di adoperarsi per il territorio. Sperimenteremo così nuovi percorsi di integrazione sociale: nove migranti – prosegue Richichi – si occuperanno per ben tre ore al giorno per tre giorni della settimana del ripristino del parco. Spero e mi auguro che questo impegno trasmetta alla cittadinanza un segnale di attenzione e cura dei parchi che abbiamo recuperato nella scorsa legislatura dal degrado e restituito ai nostri bambini con tanto impegno ed amore. Il lavoro dei parchi svolto dalla ex Commissione Pari Opportunità di Villa San Giovanni in collaborazione con i cittadini e le tante associazioni locali , rappresenta un vero esempio di democrazia partecipata. E’ giusto – sottolinea Richichi – che le istituzioni facciano la loro parte, ma siamo noi cittadini tutti a dover avere rispetto di uno dei pochi spazi verdi per i nostri figli. I beni comuni sono di tutti. E questo non significa solo che tutti possiamo goderne, ma che siamo tutti coinvolti nelle responsabilità di non abbandonarli al degrado».
Soddisfatti pure il consigliere Marcello La Valle e il sindaco Antonio Messina per l’impegno dei ragazzi e la disponibilità offerta per il mantenimento di un bene comune.
«Il successo dei progetti Sprar – ribadisce e conclude Richichi in linea col pensiero del presidente provinciale Arci Davide Grilletto – si misura con la capacità di un territorio di offrire reali opportunità di integrazione sociale e lavorativa ai rifugiati ammessi al programma di protezione internazionale». fra.me
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…