VILLA. Giovedì consiglio comunale: 6 punti su 10 richiesti dalla minoranza

17 Luglio 2016
754 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Si riunirà giovedì 21 luglio, alle 18,30, il consiglio comunale di Villa San Giovanni, in seduta straordinaria di prima convocazione. Dei 10 punti all’ordine del giorno, ben 6 sono stati richiesti dall’intera minoranza. Tutti argomenti di notevoli importanza quelli proposti dai gruppi Partito democratico e “Cittadini Responsabili-Comunità”: proposta di deliberazione consiliare in merito all’utilizzo dello strumento tecnico normativo dell’analisi di rischio, da applicarsi alla struttura del molo sottoflutto in località Croce Rossa, ad oggi parzialmente completato ed allo stato in grado di assolvere temporaneamente alla funzione di ricovero imbarcazioni durante la stagione estiva; proposta di deliberazione consiliare in merito al finanziamento del campetto polivalente “io gioco legale” attraverso il Pon sicurezza per il sud 2007 — 2013. La terza istanza dell’opposizione è una proposta di deliberazione consiliare in merito al Peba, finalizzata a verificare se, oltre che nelle altre strutture pubbliche, nelle scuole della città di ogni ordine e grado sussistano barriere architettoniche e, se esistenti, a porre in essere quanto necessario per la loro rimozione. E sempre sul Peba la minoranza chiede che si provveda alla richiesta per la nomina, da parte della Regione , del relativo Commissario ad acta. Sarà inoltre interessante sapere che fine abbia fatto il progetto per il miglioramento del servizio idrico, di cui non si sono avute più notizie dopo la sostituzione dei contatori. Pd e “Cittadini Responsabili”, come tutta la cittadinanza, rivendicano chiarimenti e delucidazioni circa l’implementazione del sistema di tele lettura e tele controllo del sistema idrico integrato. Le ultime due questioni sollevate dalla minoranza riguardano la Tosap (richiesta di iniziative concrete e di breve termine al fine di fare cessare definitivamente e nell’immediato il reiterarsi di gravi situazioni a danno dei cittadini/contribuenti e dell’ente), e la società dei tributi Sogert (richieste di iniziative concrete e immediate da parte dell’amministrazione al fine di far cessare immediatamente il reiterarsi di gravi situazioni a danno dei cittadini/contribuenti e dell’ente). Di tutto questo se ne parlerà dopo le usuali comunicazioni del sindaco Antonio Messina, l’approvazione dei verbali della seduta precedente e la designazione dei componenti del gruppo tecnico di valutazione di cui all’art. 7 del regolamento comunale per le stazioni radio base. A margine del civico consesso, ma non ultimi per importanza, saranno discussi i punti sulla variante di Cannitello e sulla balneabilità. fra.me

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
131 views
Attualità
131 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
174 views
eventi e spettacoli
174 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
102 views
Cronaca
102 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…