di GIORGIO COTRONEO
VILLA SAN GIOVANNI – Palazzo San Giovanni ieri sera si è “colorato” di azzurro. A popolare la casa comunale questa volta sono stati non solo il sindaco con l’amministrazione comunale, ma anche i giovani del Clan “Lybra” in uniforme appartenenti al gruppo scout Villa San Giovanni 2. Ad organizzare questo momento di saluto all’amministrazione sono stati gli stessi ragazzi che, pronti per la partenza, parteciperanno alla Giornata Mondiale della Gioventù a Cracovia dal 25 al 31 luglio. Presenti in sala ad accogliere i giovani scout sono stati il vicesindaco Giovanni Siclari, il consigliere Pietro Caminiti e l’assessore Lorenzo Micari assieme alla delegata alle politiche giovanili Francesca Porpiglia che,uniti alle parole del sindaco Antonio Messina, hanno dimostrato tanta soddisfazione e gioia al gruppo, rappresentante alla GMG della città di Villa ed unico gruppo scout partecipante della Diocesi Reggio-Bova. Il sindaco ha salutato calorosamente i capi gruppo, i giovani riuniti e le famiglie mostrandosi entusiasta del percorso che essi svolgeranno nel corso della GMG, forte esperienza di spiritualità e incontro mondiale dei giovani con il Papa, invitando loro a essere portatori all’estero di una città che vuole crescere seguendo i valori del mondo cattolico, linee guida della stessa GMG, e a vivere tale esperienza a pieno, gustando fino in fondo ogni singola attività e momento che verranno loro proposti durante la settimana a Cracovia. Dalla comunità R/S è stata espressa sincera gratitudine al primo cittadino per l’interesse dimostrato durante i mesi di preparazione nel realizzare questo grande sogno. I ragazzi, unitamente ai ringraziamenti, hanno manifestato anche l’impegno e il forte interesse che con l’intero gruppo scout dimostrano nei confronti della città, richiamando le parole della promessa pronunciata all’inizio del proprio percorso, “compiere il dovere verso Dio e il proprio Paese”, quale segno di cittadinanza attiva, impegno nella buona politica e nel rispetto delle leggi, augurando che quest’occasione sia l’inizio di un cammino di collaborazione per Villa, poiché i giovani non hanno bisogno adulti perfetti ma di persone autentiche che facciano insieme a loro, com’è avvenuto specialmente in quest’anno. A conclusione del momento gli scout hanno consegnato al primo cittadino il fazzolettone che ogni rover e scolta portano al collo, simbolo dell’appartenenza al proprio gruppo, quindi alla città, ma anche della promessa e dell’impegno di vita che chi lo indossa prende e cerca faticosamente di portare avanti ogni giorno. “Buona strada!” è l’augurio più sincero rivolto al Clan Lybra dal sindaco, a nome della città di Villa San Giovanni .
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…