VILLA. Balneabilità e depurazione, il Meetup 5 Stelle chiede altri controlli

27 Luglio 2016
683 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI –Probabili rischi sulla balneabilità del litorale di Punta Pezzo ed altre zone di scarico a mare”. Questo l’oggetto del documento del Meetup 5 Stelle di Villa San Giovanni, protocollato in data 26/07/2016, relativo alle memorie con le quali gli attivisti intervengono sulla questione balneabilità/depurazione da loro sollevata con il primo video, datato gennaio 2016, dello sversamento in mare di liquido non depurato proveniente dal depuratore. I pentastellati villesi si rivolgono al sindaco, al prefetto, all’Arpacal e all’Asp. «Gli attivisti del MeetUp 5 Stelle di  Villa San Giovanni – premettono gli attivisti M5S – a seguito delle recenti comunicazioni da parte del Sindaco, relative alla revoca del “divieto di balneazione” in località Punta Pezzo e del recente oscuramento del cartello di divieto di balneazione posto accanto al vecchio scarico a mare, a cui attingevano da decine di anni, attraversando la spiaggia fino alla battigia, le acque provenienti dal depuratore,  vogliono porre alla loro attenzione alcune osservazioni». Osservazioni coincidenti con 4 punti, di seguito indicati:

  • «Nonostante i dati conformi dei prelievi effettuati recentemente dall’ARPACAL, non si hanno notizie di indagini sulla sicurezza igienico sanitaria dell’arenile che ha accolto lungamente e per anni gli sversamenti del depuratore in condizioni di depurazione scarsa o inesistente».
  • «Si porta all’attenzione delle SS.LL., ove non ne fossero già a conoscenza, che il giorno 12/06/2016 , dal pomeriggio fino a tarda sera,  si è verificato un nuovo sversamento di acque sull’arenile dalle vecchie condotte del depuratore,  proprio  accanto al cartello di  divieto di balneazione  oscurato, tale circostanza è stata documentata con dovizia di particolari che, a richiesta, possiamo rendere disponibili».
  • «Nella zona adiacente l’impianto di depurazione, oltre che in varie altre zone della città ove si presentano attività di scarico in mare di liquami non depurati, permane, in dipendenza della direzione dei venti e della loro intensità, un odore nauseabondo che penetra sin dentro le abitazioni circostanti costringendo i cittadini interessati a sprangare le finestre».
  • «Si impone inoltre un accurato censimento degli scarichi e delle aree a rischio di scarico, anche occasionale, che possono produrre contaminazione da acque malsane o infette, anche al fine di adottare opportune segnalazioni a salvaguardia della salute dei cittadini».

«Tutto ciò premesso – aggiunge il Meetup villese – si invitano le SS.LL. a porre in atto ulteriori indagini sanitarie per tutti i tratti di costa a rischio, non solo delle acque di balneazione, ma anche dell’arenile che negli anni ha accumulato livelli di contaminazione importanti e che attraverso il contatto con le sabbie ed il moto ondoso può rappresentare a tutt’oggi fattore di rischio per il rilascio di  germi patogeni  e sostanze contaminanti nocive per l’uomo».

«Si invita altresì – l’altra richiesta dei grillini – a voler favorire, ognuno  per quanto di competenza, tutte le azioni che portino ad una informazione adeguata e dettagliata alla cittadinanza  al fine di garantire la prevenzione da ogni rischio e l’incolumità delle fasce più esposte di popolazione».

E infine il Meetup puntualizza: «In tal senso è bene che si colga lo spirito costruttivo di quanto segnalato, condividendo l’aspirazione, per come evocata dal Sig. Sindaco in un recente Consiglio Comunale, che il litorale di Villa San Giovanni, in un futuro, speriamo prossimo, venga insignito  della “Bandiera Blu” di Legambiente, che con i suoi puntuali e severi  controlli ha dimostrato forte attenzione per questo nostro  bellissimo litorale.   Il Meetup 5 Stelle – Villa San Giovanni  per la sua connotazione di comitato portatore di interessi collettivi e/o diffusi , (nello spirito dalla costituzione, e anche dall’art. 14, comma 1, del d.lgs. 30 maggio 2008 n°116 “Partecipazione del pubblico”) si farà parte diligente in azioni conseguenti che possano derivare dalla disattenzione e/o cattiva gestione degli interessi diffusi dei cittadini di questa città».

Potrebbe interessarti

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
24 views
Attualità
24 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
46 views
Uncategorized
46 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…

Disagio giovanile nell’era digitale, Falcomatà: «Serve l’impegno di tutte le agenzie educative»
Attualità
36 views
Attualità
36 views

Disagio giovanile nell’era digitale, Falcomatà: «Serve l’impegno di tutte le agenzie educative»

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - Il Sindaco Giuseppe Falcomatà è intervenuto al convegno "La solitudine dei giovani nell'era digitale tra connessione virtuale…