VILLA SAN GIOVANNI – Porti, aeroporti, viabilità rappresentano la spina dorsale dell’impegno programmatico della lista “Territorio e Identità a Sinistra”, in corsa alle elezioni per il Consiglio metropolitano in programma domenica 7 agosto.
Nata su iniziativa del Partito Comunista Italiano, Sel-SI, Italia Unita e Area Socialista, la lista continua a presentarsi al territorio con iniziative itineranti nei punti considerati strategici sotto l’aspetto infrastrutturale e quindi dello sviluppo.
Lunedì scorso il gruppo ha fatto tappa anche a Villa San Giovanni, dove è stata la candidata di casa Silvia Lottero – consigliere comunale e capogruppo di “Cittadini Responsabili” – a prendere per prima la parola: «Sono orgogliosa – ha esordito – di essere nella lista. I territori devono rispondere a tre caratteristiche: identità, relazione e storia. Sappiamo che la città metropolitana sarà un contenitore, a scala più ampia, dei singoli comuni, la maggior parte sono singoli comuni che hanno una loro storia e una loro identità, per storia – ha precisato Lottero – non intendo solo i fatti storici ma tutte le peculiarità, l’ambiente, le caratteristiche geologiche, morfologiche. La zona jonica e la zona tirrenica, ognuno ha sue caratteristiche, che non vanno perse e a cui dobbiamo dare voce. Perché la Città Metropolitana sarà Reggio centrica, nostro malgrado, e tutte le cose saranno concentrate, per forza di cose, su Reggio Calabria. Non c’è un territorio senza relazione. Se non abbiamo infrastrutture, se il Porto di Gioia Tauro non si relaziona col suo territorio, se Villa San Giovanni ha un fascio di binari a Bolano che producono solo inquinamento, se non c’è un nodo intermodale dove si cambia mezzo per persone e mezzi. Il tutto – ha evidenziato ancora Lottero – deve essere organizzato a livello sovra comunale. Non si può parlare di Città Metropolitana se non abbiamo infrastrutture, c’è un problema atavico di mobilità, l’aeroporto che non funziona, il porto di Gioia che non riesce a dare ricchezza al territorio, che non si relaziona. Una città come Villa San Giovanni che potrebbe logisticamente gestire tutte le merci che arrivano in zona, e dietro tutti questi problemi ci sono posti di lavoro a rischio! Dietro a tutto questo – ha concluso Silvia Lottero – la nostra lista guarda alle infrastrutture come potenzialità per lo sviluppo e la valorizzazione, dietro questo ci sono le persone, perché purtroppo il nostro territorio soffre per la mancanza di posti di lavoro, ma le potenzialità ci sono e sono tante».
Nel corso degli altri interventi è stata stigmatizzata la decisione del sindaco metropolitano Giuseppe Falcomatà di fissare le elezioni per l’insolita data estiva del 7 agosto, come è emersa l’assoluta necessità che lo Stato si decida ad intervenire concretamente sul Porto di Gioia Tauro e che si ritorni ufficialmente all’autorità portuale unica per la Calabria.
fra.me.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…