LOCRIDE. A Platì il riscatto sociale passa dall’agricoltura

26 Agosto 2016
1120 Views
Stampa

Domenica 28 agosto tavola rotonda, Festa del Pane e premio “Platì Positiva”

Dal famoso “pane di Platì” può partire lo sviluppo rurale del territorio e delle altre risorse locali per un riscatto sociale complessivo. E’ questo il messaggio che Rosario Sergi neosindaco di Platì (RC) e l’amministrazione comunale tutta, lanciano al mondo dell’impresa, delle istituzioni e alla cittadinanza. E lo faranno grazie alla Festa del Pane e alla specifica tavola rotonda che si svolgerà domenica 28 agosto 2016 alle ore 18,30 presso l’Aula consiliare e che avrà come tema il rilancio del rinomato pane di Platì tramite un progetto di marketing territoriale che prevede, tra le varie azioni, l’istituzione della De.c.o. (Denominazione Comunale di Origine) e la valorizzazione delle risorse locali con funzione sociale. Parteciperanno i panificatori, i cittadini e le imprese del territorio aspromontano in generale. Tra i relatori il dott. Antonio Lufrano magistrato e portavoce nazionale ANAS (Associazione Nazionale di Azione Sociale), il Presidente del Parco Nazionale dell’Aspromonte prof. Giuseppe Bombino, l’agronomo Rosario Previtera esperto di sviluppo locale e marketing territoriale, già promotore di vari progetti sulle De.c.o. in Calabria. “Siamo convinti che il riscatto sociale di un territorio passi dallo sviluppo locale. Il vasto territorio aspromontano e di Platì in particolare, non può prescindere dallo sviluppo dell’agricoltura e dell’economia locale con funzione solidale”, sostiene il sindaco Sergi. “Il famoso Pane di Platì – continua Sergi –  se opportunamente valorizzato da un brand che lega il prodotto al territorio, come la De.c.o., può diventare fattore di attrazione per il comprensorio ed elemento di riscoperta della filiera cerealicola di un tempo, in un momento in cui la riscoperta dei grani antichi consente in Italia un rinnovato ritorno alla terra con risvolti economici interessanti. Il tutto senza dimenticare le altre risorse come l’olivicoltura, il formaggio di Cirella, l’artigianato tessile locale, la riscoperta delle antiche lunette in ferro battuto poste sugli ingressi delle case del centro storico e ancora il geosito di Platì, per un ideale percorso storico-culturale che possa essere connesso al trekking, all’ecoturismo e al turismo enogastronomico. Tanto più in un’area protetta come quella del Parco Nazionale dell’Aspromonte”. Al termine della manifestazione si terrà la Festa del Pane di Platì e a seguire la quinta edizione del premio “Platì Positiva” rivolta ai panificatori locali. La serata estiva in piazza si concluderà in allegria con il Pippo Franco Show.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
98 views
Attualità
98 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
122 views
religione
122 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
42 views
celebrazioni
42 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…