SCILLA. La Notte Bianca è un flop e il Comitato "Piazza San Rocco" rilancia: «Gestione scellerata della viabilità»

31 Agosto 2016
752 Views
Stampa

SCILLA – «L’estate scillese si chiude, dopo tanti disagi, con il flop della Notte Bianca del 27 agosto. Meno della metà presenze rispetto allo scorso anno, il paese interamente chiuso al traffico e con isole pedonali e divieti di parcheggio in ogni dove. Peccato però, fosse tutto vuoto!». E’ un bilancio disastroso quello che il Comitato “Piazza San Rocco” traccia in ordine all’atteso evento svoltosi nei giorni scorsi nella cittadina della Costa Viola. La Notte Bianca 2016 ha registrato numeri ben lontani da quelli di un anno fa, un vero e proprio insuccesso se paragonato alla precedente edizione. Tanto che il Comitato “Piazza San Rocco” ne approfitta per lanciare un nuovo affondo all’indirizzo della squadra di governo guidata da Pasqualino Ciccone: «Continua la gestione “estrosa” da parte dell’amministrazione, del “traffico che non c’è”, danneggiando turisti, cittadini e commercianti. Sordo alle giuste proteste dei cittadini e commercianti di Scilla, il sindaco ha continuato per la sua strada, inanellando un clamoroso flop di fine estate. Pochissima gente in giro per il paese, quartieri interamente “tagliati” fuori dai flussi (minimi) turistici causa gestione scellerata della viabilità. La Notte Bianca scillese  ha poi visto in opera illuminate strategie del “rattoppo”! Visto lo scarso afflusso di persone a Scilla, si è pensato bene di salvare il salvabile deviando il percorso delle navette ed eliminando la fermata in Piazza San Rocco, ottenendo mirabili effetti : danneggiare tutte le attività commerciali , le bancarelle e gli stand presenti in piazza che con sacrifici di tempo e investimenti economici avevano reso accogliente la piazza; creare il malcontento dei passeggeri delle navette che , convinti di scendere in piazza San Rocco , si son visti trasportare forzosamente verso altri luoghi; ratificare l’insuccesso della notte bianca palesando queste vergognose “strategie”. I quartieri di San Giorgio con la sua piazza principale e di Chianalea, sono stati per l’ennesima volta “sacrificati” nel tentativo di salvare la faccia, tentativo parzialmente riuscito, visto che almeno qualche spettacolo in via Marina Grande ha ottenuto un discreto successo». Rincara ancora la dose il Comitato “Piazza San Rocco”: «Ma le persone non sono stupide, e sanno la differenza che passa tra una Notte Bianca e invece una accozzaglia di spettacoli messi insieme senza senso e sopratutto senza gente! Già verso le 23 si manifestava la carenza di presenze nel paese, quando poi le navette, tra le proteste dei passeggeri e dei commercianti che se le vedevano sfilare di fronte, saltavano le fermate della piazza in favore di altre, è stato chiaro che qualcosa non andava. Infatti si è tentato di nascondere l’insuccesso facendo concentrare le poche persone presenti, in un luogo solo, nella speranza di riempire con le apparenze gli evidenti vuoti organizzativi di questo evento». Insomma, per il Comitato “Piazza San Rocco” il flop della Notte Bianca è stata la logica conseguenza del modus operandi dell’amministrazione Ciccone. Gli scriventi concludono con una serie di domande: «Noi , come cittadini che paghiamo le tasse e come commercianti che ne paghiamo ancor di più, ci chiediamo, a chi è giovato tutto ciò ? Perché la Notte Bianca, che dovrebbe coinvolgere tutto il paese di Scilla, è diventata la Notte Bianca di un solo quartiere ? Ci sono luoghi ed attività commerciali privilegiate rispetto ad altre? Come al solito ci poniamo domande, sicuri che qualche amministratore ci risponda coerentemente e senza teorie campate in aria, almeno speriamo!». f.m.

 

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
282 views
Attualità
282 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
109 views
Attualità
109 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
172 views
Eventi
172 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…