Gambarie e dintorni. Rifiuti nel bel mezzo della montagna

15 Settembre 2016
836 Views
Stampa

rifiuti bosco 2.jpg

Di seguito il comunicato dell’Ente Parco Nazionale d’Aspromonte: Il rispetto per l’ambiente e l’amore sincero per la natura si manifestano sin dai piccoli gesti che rendono grandi gli uomini. L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte, pur non avendo specifiche competenze in materia di gestione e raccolta dei rifiuti, più volte ha dovuto fare i conti, specie in corrispondenza con il periodo estivo, con l’abbandono di materiali di vario genere; questi fenomeni di inciviltà ledono la splendida cornice della montagna aspromontana e rischiano inoltre di provocare gravi problemi alla fauna selvatica.

Per conservare dunque il decoro di luoghi così selvaggi e intatti e per assicurare una migliore fruizione delle aree montane, il Direttore dell’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte Sergio Tralongo ha inoltrato nelle scorse settimane una lettera alla società A.V.R. chiedendo di rimuovere i rifiuti dai cassonetti localizzati lungo la strada provinciale SP3 in area Parco (nei Comuni di Reggio Calabria e di Santo Stefano in Aspromonte) e di eseguire interventi di pulizia degli immediati dintorni dei cassonetti stessi, frequentemente interessati dall’abbandono disordinato di sacchetti e altre sostanze di scarto. Per rinforzare tale intervento, l’Ente Parco aveva anche provveduto a coinvolgere alcune associazioni di volontariato, per collaborare alla raccolta di rifiuti abbandonati nelle aree boscate.

La disponibilità e la celerità della suddetta società e dei volontari hanno consentito, nell’arco di pochissime ore, di ripristinare nei giorni successivi al Ferragosto l’ordine e la pulizia negli immediati dintorni di Gambarie e delle sue aree picnic.

Purtroppo nonostante i numerosi sforzi, dopo ogni weekend continuano a giungere all’Ente segnalazioni circa la presenza di rifiuti nel bel mezzo della montagna, proprio lì dove i colori della natura, gli odori della stagione ed il silenzio del bosco dovrebbero regnare sovrani.

L’Ente Parco Nazionale dell’Aspromonte continuerà il suo impegno per mettere in campo iniziative di educazione ambientale e per contribuire a sviluppare una coscienza collettiva che porti i cittadini ad una corretta fruizione dell’Area Parco, rispettando le regole più elementari del vivere civile, nel totale rispetto dall’ambiente. Ricordiamo che il corretto rapporto con la natura, auspicato dall’Area Protetta, persegue il solo ed unico obiettivo di tutelare l’ambiente e consegnarlo, preservato, alle nuove generazioni.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
191 views
Attualità
191 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
249 views
religione
249 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
71 views
celebrazioni
71 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…