VILLA SAN GIOVANNI – Fioccano sui cittadini avvisi relativi a bollette idriche, anche saldate. E mentre nell’ufficio della Sogert Spa (società concessionaria del servizio di accertamento e riscossione dei tributi maggiori) i contribuenti cercano spiegazioni, un primo chiarimento su quanto accaduto lo fornisce il sindaco Antonio Messina. «Ritengo opportuno – esordisce su facebook – intervenire rispetto ad alcune segnalazioni di errori pervenute all’amministrazione comunale su atti notificati in questi giorni da parte della Sogert Spa su input del settore economico finanziario e riguardante la morosità acqua per il triennio 2013-2105, al fine di fare chiarezza rispetto alla situazione attuale. Gli atti notificati per il triennio 2013-2015 sono stati 4362. Rispetto ad un numero così elevato di atti si è registrato una percentuale di errore molto bassa del 3% (134 atti annullati). Altri sono stati rettificati in considerazione di mancate comunicazioni da parte degli utenti». Prosegue il primo cittadino: «L’amministrazione comunale nel chiedere al settore economico finanziario una opportuna e puntuale verifica ha ottenuto ad oggi i dati su descritti con una percentuale di errore assolutamente fisiologica, determinata dall’errore umano di mancata registrazione del pagamento o dalla mancata comunicazione dei pagamenti effettuati, quando questi sono avvenuti con notevole ritardo rispetto alla scadenza del tributo e/o della rateizzazione concessa dall’ufficio». E’ chiaro che chi ha pagato non ha nulla da temere, se non qualche perdita di tempo affinché venga risolto il disguido: «Naturalmente – aggiunge Messina – dispiace per i disagi causati ai cittadini che avevano regolarmente pagato, rispetto ai quali sono stati messi a disposizione, come sempre, diversi sportelli presso il settore economico finanziario e presso gli uffici della Sogert Spa, evitando la formazione di file che ad oggi non si sono comunque registrate, anche rispetto al normale ed ordinario funzionamento degli uffici. Il settore economico finanziario, su input dell’amministrazione comunale – annuncia il sindaco – ha sospeso temporaneamente la notifica della rimanente parte degli atti da notificare (circa ulteriori 2.400) sui quali si farà ulteriore verifica, al fine di evitare errori, anche se con una percentuale minima come quella su descritta, che saranno notificati non appena conclusa questa attività di controllo, anche in considerazione del rispetto dei termini prescrizionali, abbondantemente rispettati negli atti in questione». Sono comunque disponibili diversi mezzi per comunicare eventuali incongruenze rispetto agli atti notificati senza recarsi direttamente presso gli uffici comunali che provvederanno agli eventuali atti di rettifica e/o annullamento e precisamente: ufficiotributi@comune.villasangiovanni.rc.it (mail); ufficio.tributi.villasg@asmepec.it (mail pec); 0965/7934221-228 (telefono); 09657934230 (fax). f.m.
Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…