SCILLA. Viaggio nella bottega di Sergio Pugliesi, l'artigiano che costruisce chitarre

15 Novembre 2016
3683 Views

Stampa
di Astrid Facciolà

SCILLA – Come è risaputo, da tempo gli artigiani  non sono molti ma quelli rimasti riescono a mantenere ancora una certa qualità di lavoro.

A Scilla si trova ancora una bottega di liuteria.  Il liutaio di questa bottega, Sergio Pugliesi, laureato al Dams di Cosenza con 110 e lode, si è specializzato nel costruire chitarre, elettriche, acustiche e classiche.  Venendo da una famiglia che da diverse generazioni lavorava il legno, lui stesso ha mantenuto la tradizione unendovi la sua passione per la musica.  Per i suoi lavori ancora oggi usa attrezzi che hanno più di 100 anni.

La qualità del suo lavoro è evidente nel materiale che usa per costruire le chitarre. Non solo usa legno europeo come l’acero marezzato ma anche l’ebano che è legno africano e per alcune parti delle chitarre usa l’abete di Sitka proveniente dal Canada.

Nonostante le attività artigianali sono diminuite, questa di Puglesi continua ad avere un notevole successo.  Le sue chitarre le troviamo nelle zone di Reggio Calabria, Bagnara, Vibo Valentia, nella Ionica ed anche andando verso il Nord Italia, in città come Roma e Milano.

Al momento Sergio Pugliesi si sta impegnando nel costruire la chitarra battente.  Originalmente questo strumento è nato nel ‘600 ed era lo strumento europeo, poi con l’evoluzione dei tempi è diventato  lo strumento tipico del sud Italia.  Oggi  è uno strumento gettonatissimo, realizzato da mani artigiane con un tocco di modernità e in base alle esigenze del musicista. In sostanza, deve essere uno strumento personalizzato.

Molti musicisti di fama suonano chitarre battenti costruite da Sergio Pugliesi.  Uno di questi è Francesco Loccisano, chitarrista di punta della Calabria, che ha suonato insieme ad Edoardo Bennato e Gianna Nannini e Andrea Simonetta, chitarrista di Mimmo Cavallaro fedelissimo agli strumenti creati da Pugliesi.

Anche in Puglia i chitarristi Attilio Turrisi (musicista nell’orchestra della Notte della Taranta) e Ferdinando d’Amico suonano le chitarre battenti del liutaio scillese.

In Inghilterra, Goffredo Plastino, docente presso l’Università di Newcastle, ha una chitarra battente costruita apposta per le sue esigenze musicali.

Insomma, il lavoro dell’artigiano Pugliesi è conosciuto e apprezzato anche all’estero, tanto che il Club Unesco l’ha premiato per aver portato alto il nome di Scilla nel mondo.

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
190 views
Attualità
190 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
61 views
Attualità
61 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
149 views
Uncategorized
149 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…