Sarà firmato domani mattina, martedì 22 novembre, alle ore 10.30 presso l’Aula Magna dell’I.T.E.” G. Ferraris – A. Da Empoli” di Reggio Calabria, il protocollo d’intesa tra Fenafi (Federazione nazionale delle società finanziarie) e l’istituto scolastico reggino che, dal prossimo 2 Dicembre, sarà protagonista di un percorso di formazione e sensibilizzazione sul valore civile ed educativo della legalità economica. Il progetto “Economia, competenza di cittadinanza consapevole” promosso dal presidente della Fenafi, avvocato Santo Alfonso Martorano punta a spingere i ragazzi di oggi, cittadini di domani, a comportamenti attivi e consapevoli sensibilizzandoli sul valore civile ed educativo della legalità economica. La scuola è un canale privilegiato per veicolare iniziative, conoscenze e competenze di educazione finanziaria e riveste un ruolo fondamentale perché consente di raggiungere una vasta fascia della popolazione e agevola il processo di avvicinamento, o familiarizzazione, dei consumatori di domani ai temi finanziari. Un obiettivo che si pone la Fenafi che attraverso i suoi esperti entra a scuola per sostenere attivamente le misure per lo sviluppo dell’economia e le politiche attive del lavoro; obiettivo che viene sposato dall’istituto Ferraris-Da Empoli nella sua offerta formativa, ricca e variegata in grado di offrire agli studenti quelle competenze linguistiche, giuridico-economiche, digitali, scientifiche, studiate per garantire loro quelle opportunità formative che ne promuoveranno l’inserimento nel mondo universitario e del lavoro, rendendoli protagonisti in un panorama conoscitivo e lavorativo sempre più globale. Una scuola – l’ITE Ferraris – da Empoli – che rivoluziona la didattica realizzando “competenze per l’innovazione” pur nell’ambito del rispetto del percorso curriculare dei due indirizzi attivati: AFM (Amministrazione finanza e marketing) e SIA (Sistemi informativi aziendali). L’ I.T.E. “Ferraris-Da Empoli”, si prefigge, altresì,attraverso lo studio delle materie giuridiche ed economiche, di promuovere una conoscenza micro e macro economica del “Sistema Paese”, delle dinamiche imprenditoriali e del processo di globalizzazione economica e fiscale, favorendo negli studenti la capacità di fare management e nel contempo di gestire un corretta contabilità aziendale interfacciandosi con l’ambiente economico attraverso un confronto con il sistema bancario. L’ I.T.E Ferraris – da Empoli, dunque, punta all’innovazione e rinasce anche negli ambienti di apprendimento con laboratori innovativi, aule attrezzate con lim e postazioni pc., locali confortevoli e recentemente ristrutturati a norma di sicurezza.
“Puntiamo ad una formazione culturale complessa, innovativa in grado di costruire figure di cittadini socialmente integrati, colti e liberi e dotati di competenze avanzate ed aggiornate in grado di rispondere alle esigenze di un mondo del lavoro sempre più complesso e meritocratico” – afferma la dirigente Giuseppina Princi.
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…