REGGIO. “Focus ‘ndrangheta – Piano d’azione nazionale e transnazionale”: i risultati del mese di ottobre 2016 in città e provincia

28 Novembre 2016
550 Views

Stampa
 

Continuano incessanti le attività di prevenzione e controllo in attuazione della Direttiva del Ministro dell’Interno del 23 aprile 2014 denominata Focus “ndrangheta, implementate in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica sulla base delle indicazioni del Prefetto di Reggio Calabria, dott. Michele di Bari.

Nel mese di ottobre i servizi coordinati interforze si sono tradotti in questa provincia in 18. 935 persone controllate, in 46 soggetti deferiti all’Autorità Giudiziaria, in 23 soggetti arrestati in flagranza.

26 sono stati i sequestri penali, 111 quelli amministrativi, 3 i fermi di indiziati di delitto, 37 le sanzioni amministrative elevate, 2.918 i controlli domiciliari, 442 le perquisizioni sul posto.

Sul fronte della prevenzione e contrasto alle condotte di guida pericolose sono stati controllati 10.535 veicoli e contestate 2.368 le violazioni al codice della strada.

Territori ad alta densità criminale, soggetti a rischio di pericolosità sociale, esercizio irregolare di attività commerciali, gioco illegale, illecite rottamazioni e raccolte del ferro e del rame e, ancora, le occupazioni abusive di alloggi popolari e gli allacci illegali alle reti idriche ed elettriche sono stati i settori d’interesse delle pianificazioni operative.

Costante attenzione è stata rivolta, poi, al fenomeno del “caporalato”, un ambito d’intervento particolarmente delicato per l’emergere di violazioni di diritti umani e di sfruttamento del lavoro, dove l’azione preventiva e repressiva si è tradotta in 11 aziende controllate, ben 10 sono state trovate a vario titolo irregolari tanto da rendersi necessaria l’irrogazione di altrettante sanzioni pecuniarie per circa 88.000,00. Delle 36 persone controllate 7 lavoravano in condizioni irregolari.

Le attività di prevenzione generale sono state effettuate nei territori di 42 Comuni della provincia, compreso il Comune Capoluogo ed i suoi quartieri a rischio, in particolare a Gallico, Pellaro, Gallina, Modena-Ciccarello ed Archi.

Hanno concorso ai servizi di vigilanza e controllo, svolti con particolare perizia e impegno, la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, il Corpo Forestale dello Strato, unità della Polizia Provinciale e della Direzione Provinciale del Lavoro per gli aspetti di competenza.

Altrettanto intensi nel mese in argomento i risultati conseguiti dalle Prefetture a livello regionale con 27.446 persone controllate, 254 soggetti deferiti all’A.G. in stato di libertà, 47 soggetti arrestati in flagranza di reato, 4 i fermati in qualità di indiziati di delitto.

Inoltre, sono stati 65 i sequestri penali effettuati, 164 quelli amministrativi, 303 le sanzioni amministrative elevate, 18.284 i veicoli controllati, 3.629 le violazioni al codice della strada e, infine, 4.485 i controlli domiciliari e 668 le perquisizioni sul posto.

Un bilancio di attività, dunque, anche per il decorso mese di ottobre rilevante, svolto a servizio della sicurezza dei cittadini nel segno di uno Stato sempre più presente sul territorio e proiettato in una forte azione di contrasto alla criminalità organizzata.

 

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
158 views
Attualità
158 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
817 views
Cronaca
817 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
185 views
Attualità
185 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…