VILLA SAN GIOVANNI – Di seguito il testo della lettera che la presidente della Consulta comunale giovanile, Francesca Anastasia Porpiglia, ha inviato alla minoranza in vista del civico consesso di domani:
Cari colleghi consiglieri Cosimo Freno, Francesco Idone , Filippo Bellantone, Silvia Lottero e Massimo Morgante,
Vi scrivo in qualità di Presidente della Consulta Comunale Giovanile.
Come già saprete, è stato convocato il Consiglio Comunale per giorno 22 dicembre 2016.
Io mi ripresenterò in Consiglio, dopo aver abbandonato per protesta il lavori della seduta del 9 novembre scorso, a causa del rinvio di tutte le proposte che mio tramite erano state avanzare dalla Consulta medesima.
Il giorno successivo è avvenuta purtroppo la condanna degli amministratori per la cosiddetta vicenda Banda Falò e la sospensione degli stessi, il cui seguito è ben noto a tutti.
Da allora, dopo aver espresso pubblicamente il mio pensiero sulla soluzione da dare alla crisi politica, auspicando la condivisione e l’apertura a tutte le forze politiche della città , con la formazione di una giunta istituzionale, non ho più partecipato ai lavori del Consiglio.
Ho continuato però l’attività con i giovani della Consulta, i quali mi hanno invitata a non lasciare ed ad andare avanti.
Per questo motivo ho chiesto al Vicepresidente Caminiti che vengano di nuovo posti in discussione, per l’approvazione, i punti già proposti di particolare interesse per la Consulta.
In particolare è posto all’O.d.G. il punto concernente l’esame della mozione riguardante le tariffe agevolate per l’attraversamento dello Stretto per tutti i residenti, nonché gli studenti universitari fino ai 27 anni, giovani dai 2 ai 21 anni, anziani sopra i 70 anni e disabili, argomento di grande interesse per tutti i cittadini di Villa San Giovanni.
Considerato che nell’ultimo dibattito consiliare è emerso un grande interesse da parte di tutti Voi (il consigliere Morgante ha anzi espresso pubblicamente il proprio parere favorevole) a contribuire in maniera propositiva all’approvazione della proposta, il cui testo, sicuramente migliorabile, è aperto ad ogni contributo (atteso che le categorie agevolate sono riprese da quelle riguardanti i trasporti della Regione Sardegna e che potrebbero essere più concretamente specificate e/o allargate), Vi chiedo pertanto di valutare, pur nella legittima differenza dei ruoli e delle posizioni assunte, di voler partecipare ai lavori del Consiglio riguardanti questo punto, che si ricorda , è una proposta avanzata per mio tramite dai giovani della Consulta e che interessa l’intera collettività.
Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Francesca Meduri - 19 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…