SCILLA – Ritorniamo sul lavoro artigianale raccontando la passione per l’uncinetto di Sara Romano, 23enne di Scilla. Prima, però, approfondiamo l’argomento facendo un po’ di storia sulla tradizione tanto cara alle nostre nonne. Si tratta di una tecnica artigianale dalle origini molto antiche e difficili da rintracciare, che si pratica per lavorare i filati e prende il nome proprio dallo strumento usato per la lavorazione. L’uncinetto è un bastoncino metallico schiacciato al centro così da facilitare l’impugnatura: una delle sue due estremità è costituita appunto dall’uncino che aggancia i fili di tessuto, come risulta poi nelle varie creazioni.
Inizialmente i primi lavori venivano fatti con le dita, fino all’utilizzo dell’uncinetto e alla nascita delle diverse tecniche. Esempi di questo tipo di lavorazione sono stati trovati in tutto il mondo, ma pare che l’attività abbia avuto origine nella penisola araba e in Egitto.
La forma più delicata dell’uncinetto è nata in Italia nel XVI secolo, quando era un’attività tipica delle suore che creavano addobbi per decorare le chiese. Con il passare del tempo, la tecnica si è diffusa ovunque.
Oggi è raro trovare qualcuno che lavora all’uncinetto, ma a Scilla succede e Sara Romano ne è un esempio. Giovanissima, mantiene viva una tradizione tanto antica dedicandosi in particolare alla tecnica “amigurumi”. Coltiva la passione per l’uncinetto dall’età di 8 anni, grazie alla mamma che le piaceva osservare mentre lavorava. A 18 anni, poi, Sara usa l’uncinetto alla perfezione ed è capace di dar vita a bellissime creazioni. Tanto da trasformare una semplice passione in lavoro, realizzando su richiesta pupazzi, peluche, portafoto, porta chiavi, articoli per bomboniere, fiocchi per nascita e, perché no, oggetti un po’ fuori dal comune. Le sue creazioni sono state acquistate anche in diverse parti del Nord Italia.
I lavori di Sara sono caratterizzati da una certa originalità e ciò dipende dal fatto che la giovane artigiana non segue i tradizionali schemi per l’uncinetto, ma li disegna lei stessa: con la fantasia riproduce quello che le viene chiesto.
Una ragazza che, oltre ad avere una grande vena artistica, ama molto gli animali: il suo Shih Tzu Chucky la segue ovunque e, soprattutto, le ispira i lavori all’uncinetto.
Potrebbe interessarti

Bonifica ordigni bellici a Villa San Giovanni: avvio delle operazioni di brillamento
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025La Prefettura di Reggio Calabria informa che, a seguito del ritrovamento di ordigni bellici nella località Bolano di Villa San…

Villa, Città in Movimento attacca: «Aberrante vedere Fi e Pd sotto lo stesso ombrello»
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Città in Movimento, il movimento civico espressione dell’omonimo gruppo consiliare di maggioranza, non ha gradito per…

Villa, l’inizio di un percorso politico “cantando” lo Stretto
Francesca Meduri - 3 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Il Circolo Pd “T. Giordano” e il Comitato Titengostretto organizzano, per sabato 5 aprile alle ore…