SCILLA. Partecipazione attiva all’incontro del sindaco con i cittadini: ecco di cosa si è discusso

25 Febbraio 2017
1312 Views

Stampa
di Astrid Facciolà

SCILLA – È’  la partecipazione dei cittadini che ha chiesto il sindaco di Scilla, Pasqualino Ciccone, all’incontro di ieri nella sala consiliare. Un’iniziativa nuova quella di confrontarsi con gli scillesi e chiedere direttamente il loro parere e contributo. Un incontro che inizialmente sembrava essere cominciato in modo scontroso visto che in attesa che arrivasse il primo cittadino, Giovanni Luca Bellantoni, del Comitato Piazza San Rocco, ha distribuito le “chiacchiere”, dolce tipico carnevalesco, in questo caso simboliche, per sottolineare che a livello pratico non si fa abbastanza per il paese.  Il sindaco non ha replicato a riguardo, del resto a Carnevale ogni scherzo vale.

Non tantissimi, ma cittadini se ne sono presentati parecchi, tra cui anche giovani, per ascoltare il sindaco. Che ha subito ringraziato  quanti hanno accolto il suo invito, e poi ha cominciato a passare in rassegna ciò che la sua amministrazione ha compiuto negli ultimi 18 mesi.  “Abbiamo stravolto il paese con tutto quello che abbiamo fatto, quello che fino al momento abbiamo potuto fare”  ha affermato Ciccone.  Ha quindi annunciato  che per l’estate 2017 non solo sarà aperto l’Ostello, con ben 80 posti letto disponibili, ma sarà inaugurato anche l’ascensore i cui lavori sono rimasti in sospeso per anni.

Un altro risultato importante è stato quello dei lavori di sicurezza fatti nelle scuole la prima settimana di febbraio: “Dopo i lavori di ristrutturazione adesso le scuole sono sicure”, assicura Ciccone. E ancora: è stato completato il campo da tennis, è in programma la costruzione di un campo da calcetto nel quartiere di Ieracari, e si sta lavorando sul progetto per una vasta  zona parcheggio. Ciccone ha proseguito ricordando le varie mostre programmate al castello, le illuminazioni e i lavori che sono attualmente in corso in via marina, dove saranno installate altre 60 panchine. Tutto questo per migliorare l’immagine del paese. Si è parlato anche di abbassare le tasse, in particolare la Tarsu e l’Irpef.  È affiorato anche il tema del metano, che purtroppo ancora non è disponibile.

Sono stati numerosi i cittadini che hanno preso parte al dibattito, ognuno esponendo un problema diverso: chi ha segnalato lo stato di degrado del quartiere di Chianalea, con gatti randagi e sporcizia e cattivi odori, chi ha ricordato al sindaco che tutto il paese è sporco e sono necessari bidoni della spazzatura in particolare in via Marina, chi ha  sottolineato che anche il cimitero è molto trascurato e necessita di un’opera di decoro.

Franco Porcaro, presidente dell’associazione Unescu, ha ringraziato il sindaco per il sostegno che offre alla sua associazione.

Giovanni Luca Bellantoni, del Comitato Piazza San Rocco, ha chiesto a Ciccone di non dimenticarsi della piazza e  in particolare della sistemazione delle mattonelle che cedono spesso. Bellantoni ha dunque puntualizzato che quello delle chiacchiere era uno scherzo, ribadendo di essere sempre disponibile a un dialogo pacifico.

La presidente del gruppo Futuro Donna, l’architetto Grazia Martello, ha esposto il problema della differenziata, ha chiesto perché a Scilla non c’è un’isola ecologica, per porre poi l’accento sul calo demografico che sta colpendo Scilla e su eventuali misure atte a scongiurare questo fenomeno.

Aldo Bergamo, della Pro Loco di Scilla, ha ringraziato l’amministrazione, che a suo dire è aperta alle proposte  e dà opportunità di realizzare vari eventi.

Pasqualino Ciccone non si è stancato di ribadire l’importanza della collaborazione dei cittadini, in primis quella dei giovani, per eliminare il degrado del paese. Ha promesso di provvedere a tutto quello che gli è stato segnalato.  Ha concluso sottolineando la propria attenzione per la prossima stagione estiva («un’estate importante, indimenticabile»), e invitando  i cittadini a tirare fuori la passione per rendere Scilla sempre migliore con nuove idee.  I finanziamenti ci sono, finalmente il Comune è fuori dal dissesto e Scilla può andare avanti.

 

Potrebbe interessarti

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali
Attualità
140 views
Attualità
140 views

Villa, riapre domani il Consultorio familiare. La gioia degli amministratori comunali

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Un’ottima notizia per Villa, i villesi e tutti i cittadini dell’ambito territoriale 14, quella appena…

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia
Attualità
48 views
Attualità
48 views

“Parco nazionale dello Stretto, della Costa Viola e di Ganzirri”: se ne discute a Ecolandia

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Proseguono le iniziative della Rete Territorio dello Stretto Sostenibile verso la costituzione formale della Rete stessa, prevista per il giorno…

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori
Uncategorized
121 views
Uncategorized
121 views

Pioggia di solidarietà per l’imprenditore Ionà di Calabria Motori

Francesca Meduri - 9 Aprile 2025

Pioggia di solidarietà a sostegno dell’imprenditore Emanuele Ionà dopo l’incendio di natura dolosa nell’area industriale tra Villa San Giovanni e…