SCILLA – Un altro omaggio alla donna grazie a Cosima Cardona e al suo secondo libro di poesie “Noi Donne…”, presentato sabato sera nella sala convegni del suggestivo castello Ruffo.
La passione per la poesia in Cosima nasce nel 2012, quando si ritrova nella sua nuova casa ad ascoltare il rumore del mare. Da allora comincia a scrivere poesie sia in dialetto che in italiano – la prima si chiama “A Scilla” – e nel 2014 esordisce con un libro di poesie, in dialetto, “Tra sogni, ricordi e…realtà”.
Cosima Cardona partecipa a numerosi concorsi di poesia nei quali si distingue ricevendo diversi riconoscimenti: il Premio San Valentino 2016, per la poesia “Sutt’o lampiuni”, il riconoscimento Il Poeta Sacro a Cosenza grazie alla poesia “A Via Crucis”, la menzione di onore nel 2013 a Reggio Calabria al concorso di poesia Il Trofeo del Bergamotto con la poesia “Segui il fiume”.
Moderata dalla giovane consigliera comunale Pasqualina Ciccone, la serata è subito entrata nel vivo con l’intervento dell’assessore alla Cultura Marinella Gattuso: “Sono stata fortemente colpita dalle poesie, è un libro di vera sostanza”, ha detto per poi dare lettura de “L’esistenza di Reyhaneh”.
L’incontro, arricchito dalla musica del liutaio Sergio Pugliesi alla lira e di Romualdo Lentini alla chitarra, è proseguito con gli interventi della professoressa Domenica Cotroneo, della referente del gruppo Futuro Donna Grazia Martello e dello scrittore e critico letterario Stefano Mangione: un coro unanime di apprezzamenti e di lodi per la poetessa scillese e, in particolare, per la profondità dei suoi versi.
È quindi arrivato il turno della protagonista della serata: “Ho voluto scrivere questo libro – ha detto Cosima Cardona – per incoraggiare le donne a non arrendersi”. L’autrice ha recitato due poesie della raccolta, “Da mamma a mamma” e “Fiaccola”, quest’ultima ispirata a una storia vera, lo stupro di una ragazzina di Melito cui la gente ha risposto con una fiaccolata.
E ancora, dopo la performance della sua amica Caterina Zema (attrice teatrale e cantante) e i ringraziamenti di rito al sindaco Pasqualino Ciccone e agli amici scrittori poeti presenti in sala, Cosima Cardona si è esibita nella sua ultimissima poesia, “A Bagnarota i na vota”.
Una serata emozionante, raffinata, all’insegna della cultura e dell’arte. “Noi donne…”, la raccolta di 40 poesie di Cosima Cardona, scritte tra il 2014 e il 2016, racchiude le emozioni che provano tutte le donne: le donne mamme, le donne lavoratrici, le donne straordinariamente sensibili, le donne complesse. Poesie che rispecchiano la realtà quotidiana, a volte poco piacevole, come nel caso della piaga della violenza sulle donne, raccontata nella poesia “Dico…No!”. Cosima si esprime con la poesia per raccontare tradizioni, ciò che la circonda, ricordi, e temi attuali. E il suo slogan è uno: “La poesia è ovunque. Cercala”.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…