VILLA SAN GIOVANNI – Si è svolta presso il Centro Baden Powell di Villa San Giovanni, la prima giornata di formazione dal titolo “Dal bene confiscato al bene comune”, promossa da Libera regionale, in collaborazione con l’Amministrazione Commissariale di Villa S. G., e destinata a tutte le associazioni e a tutti i cittadini interessati alla tematica.
I lavori sono stati introdotti e coordinati dall’Avv. Lucia Lipari per Libera Calabria, la quale, dopo aver ripercorso l’excursus normativo che ha condotto alla 109/96 ed al D. Lgs. 159/11, ha posto l’accento sul valore sociale dei beni confiscati, occasione di rilancio civile ed economico di comunità coraggiose, che vogliono concorrere allo sviluppo sostenibile del Paese.
Sono seguiti i saluti istituzionali del Commissario Straordinario Dr. Gerlando Iorio, il quale ha ribadito l’importanza di restituire alla collettività i patrimoni sottratti illecitamente dalla criminalità organizzata ed avviare progettualità di riuso sociale, che possano contribuire alla crescita del Comune dove i beni sono ubicati.
Umberto Ferrari di Libera Calabria ha approfondito i processi che dal sequestro alla confisca portano al trasferimento dei beni all’ANBSC ed agli enti locali, fino all’assegnazione definitiva degli stessi. Ha inoltre presentato i dati del monitoraggio condotto in Calabria.
La conclusione dei lavori è stata affidata alle testimonianze di buone pratiche presentate da Antonio Napoli di Valle del Marro e da Tiberio Bentivoglio, imprenditore antiracket.
Voci che hanno condiviso la loro esperienza di gestione di beni confiscati, uomini che ogni giorno promuovono cambiamento e costruiscono giustizia sociale.
Il prossimo appuntamento formativo è previsto per giovedì 16 marzo e si incentrerà sull’analisi del contesto locale, le opportunità di accesso alle risorse di finanziamento e gli strumenti di programmazione e progettazione sul riutilizzo dei beni.
Tanto le Associazioni partecipanti, in particolare quelli del Terzo settore, presenti pure i componenti di tutte le Consulte Comunali: sport, cultura, volontariato e terzo settore.
E’ prevista nella giornata finale del seminario, una ricognizione dei beni confiscati presenti nel territorio.
La novità è, che l’iniziativa di Libera, ha prodotto una vasta eco nel territorio, riuscendo a calamitare già nel corso della prima riunione l’interesse di tanti cittadini. Molti gli ex consiglieri comunali presenti, che hanno gremito assieme ai tanti partecipanti il salone del Baden Powell.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…