Vivi
le storie delle oltre 900 vittime di mafie raccontate in un prodotto
multimediale di Libera per una memoria collettiva, una memoria viva
Da oltre ventuno anni Libera cerca e raccoglie le storie delle vittime innocenti delle mafie, accompagnando i familiari nell’ incontrarsi, nel riconoscersi e nel camminare insieme nel percorso di emersione dal dolore. Grazie alle generose testimonianze dei familiari, in questi anni Libera ha raccolto un patrimonio prezioso di storie, dal valore etico, storico e sociale, inestimabile. Non si tratta solo di storie individuali o familiari: sono le storie dei nostri territori che, riunite insieme, raccontano un pezzo di Storia del nostro Paese. In occasione della XXII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie che si svolgerà il 21 marzo a Locri e i 4000 luoghi d’Italia, Libera presenta Vivi, un archivio multimediale, aperto e accessibile a tutti, dove sono raccolte tutte le storie delle vittime innocenti delle mafie, un album collettivo in cui ritrovare la memoria dei propri territori.(vivi.libera.it).
“Ascoltare e conoscere queste storie- commenta Daniela Marcone, vicepresidente Libera e responsabile Libera memoria- sostenere i familiari nel percorso di trasformazione del dolore in impegno, chiedere verità e giustizia per tutte le vittime innocenti è stata la responsabilità che Libera si è assunta sin dalla sua nascita. Affinché questi percorsi siano sempre più condivisi e la memoria delle vittime innocenti diventi sempre più memoria collettiva, viva e responsabile, è fondamentale che il patrimonio di storie delle vittime sia riunito insieme, valorizzato e reso accessibile a tutti.
L’archivio si compone di diverse sezioni, ciascuno strettamente legata all’altra. La navigazione prende avvio dall’elenco dei nomi da non dimenticare, perché è dall’idea di un elenco completo, su cui lavorare quotidianamente che è nato l’impegno di Libera nella memoria. L’elenco è consultabile in ordine cronologico o alfabetico, e che fornirà le prime informazioni più essenziali. Le altre sezioni del sito conterranno dunque dati, mappe e informazioni: La mappa dell’impegno, una cartina dell’Italia dove poter conoscere presidi di Libera, cooperative, beni confiscati e tutti i luoghi dedicati alla memoria di una delle vittime innocenti; I numeri della memoria, infografiche e grafici, modificabili dall’utente stesso a seconda dei criteri di ricerca desiderati, utili per una visione d’insieme; 21 marzo, una rassegna con tutte le edizioni della Giornata della memoria e dell’impegno a partire dal 1996, corredata dai manifesti e dalle foto delle manifestazioni.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…