Aveva ricevuto un ingiunzione di sequestro e per la demolizione di opere edilizie abusive con il ripristino dello stato dei luoghi, a suo tempo convalidato dalla competente Autorità giudiziaria ed ancora esecutivo, ma il proprietario ha continuato imperterrito ad costruire abusivamente, il tutto in un fragile territorio collinare sottoposto a vincolo idrogeologico e paesaggistico- ambientale, in località Pellaro del Comune di Reggio Calabria,.
Inevitabile quindi per il proprietario dei terreni, D.G.N. di 56 anni, ricevere un secondo deferimento all’Autorità Giudiziaria per aver violato i sigilli di sequestro e per la prosecuzione dei lavori abusivi in aree vincolate.
I Carabinieri Forestali della Stazione di Reggio Calabria, giunti sul posto per verificare lo stato dei luoghi unitamente a tecnici dell’Ufficio Urbanistico comunale, hanno constatato come non solo le opere abusive non fossero state rimosse, ma che fossero state edificate nuovi manufatti, consistenti in lunghi muri di contenimento in cemento armato, di altezza variabile da 1,5 a 3 metri, per una lunghezza complessiva di oltre 120 metri già ultimati, nonché l’approntamento delle fondazioni per edificarne di ulteriori 55 metri. Il tutto con l’apparente funzione di consolidare le pendici e creare terrazzamenti, ma inevitabilmente alterando profondamente sia l’assetto idrogeologico sia cambiando, di fatto, la destinazione d’uso delle superfici. Al vaglio degli inquirenti anche la documentazione autorizzativa riguardante la legittimità e la conformità allo strumento urbanistico comunale di un capannone in laterizi e ferro ivi esistente, di proprietà del soggetto indagato.
I militari intervenuti hanno posto sotto sequestro penale le nuove strutture risultate non autorizzate secondo la normativa urbanistico edilizia e paesaggistico ambientale, già convalidato dalla competente Autorità Giudiziaria.
Per contrastare con maggiore efficacia il fenomeno dell’abusivismo edilizio, vera e propria piaga della nostra provincia, sono stati intensificati i servizi di controllo del territorio, predisposti dal Gruppo Carabinieri di Reggio Calabria ed operati dai Carabinieri Forestale del Comando Unità Tutela Forestale Ambientale e Agroalimentare (CUTFAA) di recente istituzione. Si ricorda infine che ogni cittadino può segnalare al 1515 numero di emergenza ambientale ogni potenziale abuso.
Potrebbe interessarti

Villa, Piazza Repubbliche Marinare pronta per l’estate?
Francesca Meduri - 16 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Passate le preoccupazioni per il fermo lavori degli scorsi mesi, restano adesso alcune incognite su Piazza…

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia
Francesca Meduri - 15 Aprile 2025Iniziative di grande spessore sociale, sportivo e culturale caratterizzeranno la “Primavera reggina” che da ora, e fino al 21 giugno…

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori
Francesca Meduri - 15 Aprile 2025REGGIO CALABRIA - Proseguono con ritmo costante e risultati concreti i lavori per la realizzazione del Museo del Mare. …