VILLA SAN GIOVANNI. Raccolta differenziata, Comune premiato per aver superato il 65%: si lavora per migliorare e realizzare isola ecologica in bene confiscato

7 Aprile 2017
4726 Views
Stampa

Il Comune di Villa San Giovanni premiato come primo comune della Provincia di Reggio Calabria per la raccolta differenziata superando la soglia del 65%.

Il Comune di Villa San Giovanni è stato premiato come Comune che ha conseguito un buon risultato in tema di raccolta differenziata, nell’ambito della 29^ edizione del Treno Verde tenutasi a Paola. Un’edizione speciale, dedicata al tema dell’economia circolare. Va detto, che i dati del rapporto Comuni Ricicloni di Legambiente, segnalano in particolare i comuni calabresi che hanno superato la soglia del 65 % di raccolta differenziata in Calabria. Nella provincia di Cosenza sono 19 i comuni che hanno raggiunto questo traguardo mentre nella provincia di Reggio Calabria solo il Comune di Villa San Giovanni ha superato la soglia, quindi unico comune ad essere premiato per la medesima provincia. Un Ente che ha sempre creduto nella raccolta differenziata promuovendo, come Comune Capofila di una aggregazione tra nove comuni (Scilla, Calanna, Cardeto, Fiumara, Laganadi, Sant’Alessio e Santo Stefano in Aspromonte, San Roberto), una procedura di gara per l’affidamento del servizio di raccolta RSU sin dal 2012. Tale servizio di raccolta differenziata voluto dall’Amministrazione LAVALLE e poi continuato dall’ Amministrazione MESSINA ha dato subito i frutti sperati con la percentuale di differenziata che cresceva esponenzialmente con il miglioramento e l’adeguamento del servizio. Un servizio passato da un paio di anni al pap (porta a porta) che ha consentito di raggiungere fino al 66,5% di differenziata ed essere così il 1° Comune della Provincia di Reggio Calabria come dimostrano i dati ARPACAL 2015. Il merito di questo risultato è da attribuire a diverse componenti: prima tra tutte, il senso civico da parte dei cittadini villesi che hanno creduto e sposato il progetto ideato dall’Amministrazione LAVALLE, condiviso e portato avanti dal suo vice MESSINA, assessore delegato prima e sindaco poi. Un risultato reso possibile anche con l’affidamento alla Società AVR S.p.A., che gestisce il servizio di raccolta. Una nota a parte merita l’ufficio diretto dal Responsabile del Servizio Geom. Giancarlo Trunfio, che ha curato personalmente la gara con la SUAP in sinergia con tutti i tecnici e i funzionari degli altri comuni, facendo riferimento all’Ufficio coordinato dal Responsabile del Settore Tecnico Ing. MORABITO. Tutte le componenti, hanno scommesso fortemente sulla realizzazione del progetto di raccolta differenziata e sulla realizzazione di azioni sinergiche atte ad avviare il riciclo dei rifiuti. Una scommessa, che è stata vinta e superata largamente. Ad oggi, i dati di percentuale raccolta differenziata sono assestati intorno al 70%, così come si evince dal dato di Gennaio 2017. Ovviamente l’ufficio confida a far sì che durante il periodo commissariale il dato tenda a crescere con l’impegno ed il coinvolgimento dei cittadini in particolare. Per far ciò è necessario che tecnici, società di gestione, cittadini e associazioni di categoria si impegnino con atti concreti, e non solo a parole, ad aumentare tale percentuale sposando così il motto del Presidente di Legambiente #rigeneriAMOVillaSANGIOVANNI. Per raggiungere gli obiettivi posti, è necessario ridare entusiasmo, speranza e far scattare un antagonismo stimolante tra realtà locali al fine di primeggiare nella gestione virtuosa del ciclo dei rifiuti. La gestione commissariale presieduta dal dott. Iorio coadiuvato dalla dott.ssa Antonina Surace si pone come obiettivo il miglioramento del servizio e l’aumento della percentuale oltre il 70% di raccolta. La sub commissaria dott.ssa Antonina Surace, lo scorso mese, per delega del Commissario, ha rappresentato l’Ente durante la kermesse di Paola, ricevendo dal Presidente di Legambiente dott. Falcone il premio di primo comune riciclone della provincia di Reggio Calabria. Altro obiettivo della gestione commissariale in sinergia con l’ufficio tecnico è la realizzazione di un’isola ecologica così come da input dato all’ufficio. La scorsa settimana l’Ufficio Tecnico rispondendo all’indirizzo del dr. Iorio ha provveduto a presentare il progetto redatto dall’Ing. Morabito approvato con delibera n° 27 del 28/03/2017 ed inviato alla Regione a firma della commissaria dott.ssa Surace per accedere al finanziamento regionale per la realizzazione di un’isola ecologica su suolo di un bene confiscato. L’obiettivo finale è anche quello di utilizzare ecocompattatori per la raccolta delle bottiglie di plastica. I cittadini virtuosi riceveranno dei bonus da spendere negli esercizi commerciali. Dopo il premio di Legambiente prossima iniziativa lunedì 23 Aprile con la sezione villese presieduta da Angelo Raso. Durante la giornata, in collaborazione con Legambiente, verrà piantato un albero sotto Torre Cavallo a bordo della Strada Statale nell’ambito della manifestazione “Il filo che unisce Corrireggio 2017”. L’iniziativa sarà patrocinata dall’Amministrazione Comunale.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
143 views
Attualità
143 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
179 views
religione
179 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
52 views
celebrazioni
52 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…