VILLA SAN GIOVANNI – Venerdì 07 aprile 2017 alle ore 10,00, presso l’ Aula Magna dell’Istituto “Giovanni XXIII”, gli alunni di classe terza della Scuola Secondaria di primo grado “Rocco Caminiti”, dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Villa San Giovanni, hanno incontrato il Capitano Ugo Fusco, Comandante della locale Compagnia della Guardia di Finanza e il Brigadiere Raimondo Tomasello.
L’iniziativa, promossa dal Dirigente Scolastico Grazia Maria Trecroci, rientra nella fase realizzativa del progetto “Educazione alla legalità economica” relativo all’ anno scolastico 2016-2017, nell’ ambito del Protocollo d’ intesa stipulato tra il Comando Generale della Guardia di Finanza e il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, rivolto agli studenti delle scuole primarie e secondarie, per sensibilizzare i giovani sul valore della legalità economica, a tutela della sicurezza dei cittadini.
Dopo aver approfondito il ruolo svolto dalla Guardia di Finanza nella lotta all’evasione fiscale, alla contraffazione di marchi famosi, all’usura e al traffico di stupefacenti, il Capitano Fusco si è soffermato sui numerosi ambiti d’intervento delle Fiamme Gialle, appassionando gli alunni con una serie di filmati esemplificativi di quelli che dovrebbero essere i giusti comportamenti da tenere da parte di onesti cittadini, tutto ciò per far comprendere ai giovani l’importanza del rispetto delle regole e di una cultura della legalità.
Il Capitano Fusco ha sottolineato che il compito della Guardia di Finanza deve essere percepito positivamente dai giovani, in quanto garante dell’ordine e dell’onestà. Si è poi aperto un ampio dibattito che ha avuto per protagonisti gli studenti, i quali hanno formulato una serie di quesiti, inerenti la microcriminalità, la delinquenza giovanile, la tossicodipendenza, la pratica dell’usura e l’evasione fiscale.
Successivamente si è passati ad una dimostrazione pratica, in cortile, messa in atto dall’Unità Cinofila della Guardia di Finanza di Reggio Calabria, rappresentata dal Finanziere Scelto Cosimo Patti, dal Vice Brigadiere D’Acqui e dal Maresciallo Capo Francesco Valenti che ha spiegato il ruolo dell’Unità Cinofila e illustrato il tipo di addestramento a cui vengono sottoposti i cani antidroga, impiegati nella lotta al narcotraffico.
I cani sono stati ammirati dai ragazzi, durante la loro performance, in cui hanno simulato, guidati dagli agenti, la ricerca della droga e di tabacco.
L’interesse e il coinvolgimento attivo degli allievi presenti sono stati una conferma dell’efficace riuscita di quanto proposta.
Potrebbe interessarti

Forza Italia Villa replica a Città in Movimento: «Attacco alla democrazia, andremo dal prefetto»
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – A replicare a “Città in Movimento” non solo il Pd e FdI ma anche il Coordinamento…

Villa, ok alla prima delibera del piano di sviluppo “Cuore del Mediterraneo”
Francesca Meduri - 6 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - «La giunta, dopo un lunghissimo pomeriggio di valutazioni e comparazioni, ha approvato la prima delle due…

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…