Contribuire all’esercizio provvisorio vuole dire proseguire a dare vita al nostro Aeroporto e scongiurare la chiusura del nostro scalo anche solo per un giorno; un impegno che ci vede tutti uniti ed in prima linea e che ci ha indotti ad individuare con una variazione di bilancio le somme necessarie per il funzionamento del “Tito Minniti” per le prossime mensilità.
Considerata la fase di gestione straordinaria del “Tito Minniti” assicurata ad oggi mediante l’esercizio provvisorio autorizzato dal giudice fallimentare con sentenza del 18.10.2016 con le somme previste viene tutelato il diritto dei nostri concittadini a potersi muovere da e per Reggio Calabria senza vanificare gli sforzi degli ultimi mesi che ovviamente devono proseguire per una soluzione conclusiva e risolutiva.
La città Metropolitana di Reggio Calabria e la sua classe dirigente vuole assumersi la responsabilità di guidare questo percorso consapevole della enormi difficoltà che vive il sistema aeroportuale in Calabria a causa di gestioni ad oggi sotto l’esame dell’autorità inquirente ma il cui rilancio necessita di un supporto e di una guida da parte delle varie istituzioni a vario livello per evitare la catastrofe.
Con le somme stanziate, si arriverà alla gestione definitiva del nostro aeroporto senza che lo stesso interrompa i servizi volativi , allo stesso tempo proseguiranno i contatti e le interlocuzioni necessarie per implementare i servizi necessari per consentire un traffico aereo dignitoso per e da Reggio Calabria, nei nostri obiettivi, quello di costruire una città Metropolitana che sia moderna e facilmente raggiungibile, che possa puntare sul proprio patrimonio culturale ed i cui trasporti possono essere pertanto efficienti e rivolti ad un utenza più ampia in modo tale da rivolgersi a chi si può servire dalla più vicina Sicilia e che consenta anche un collegamento concreto in tutta l’area Metropolitana con i punti nevralgici di collegamento dell’Area Metropolitana con il resto del Mediterraneo.
La vera scommessa della città Metropolitana sarà quella dell’accessibilità del nostro territorio, per fare questo occorre un azione concreta su più livelli, da un lato le istituzioni dall’altro gli operatori economici e sociali per un progetto di insieme che sarà necessario per l’intera regione Calabria.
Avv. Antonino Castorina
Consigliere Metropolitano Reggio Calabria delegato al Bilancio, Politiche Comunitarie ed Internazionali, Politiche per l’Immigrazione, Politiche Giovanili, Rapporti con gli enti locali, Rapporti con la conferenza Metropolitana e con i territori
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…