REGGIO. La Città Metropolitana plaude agli studenti vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia

25 Aprile 2017
1321 Views

Stampa
Marino: «Il Planetario culla del sapere scientifico metropolitano»

 

La Città Metropolitana è orgogliosa di Giulia Fazzino, Alexia Verduci, Ferdinando Tropea e Luca Latella, i giovani studenti proclamati vincitori delle Olimpiadi Italiane di Astronomia”.

Commenta cosi il consigliere metropolitano Demetrio Marino, delegato all’Istruzione, il successo conseguito a Cremona dalla rappresentanza reggina, sotto la guida della professoressa Angela Misiano, responsabile del Planetario Pytagoras.

“Nei prossimi giorni – annuncia il delegato – incontreremo i giovani studenti al Planetario, per offrire loro un giusto riconoscimento e ribadire l’impegno dell’Amministrazione metropolitana a sostenere e promuovere la cultura scientifica”.

“I ragazzi – aggiunge Marino – rappresentano una risorsa per questo territorio, vanno coccolati e stimolati, guidati e rispettati. La professoressa Misiano riesce a raggiungere questo equilibrio e a provarlo sono i numerosi traguardi raggiunti in questi anni. Assieme al sindaco Giuseppe Falcomatà, convinti che ogni investimento nella cultura rappresenti un moltiplicatore di opportunità, siamo impegnati a trovare i fondi per sostenere il Planetario Pytagoras, un luogo che testimonia la curiosità, la sete di sapere, il fascino della scoperta che attrae donne e uomini di questo nostro territorio”.

“Il Planetario – ricorda il consigliere metropolitano – è un ente accreditato dal Ministero dell’Istruzione per la collaborazione e la promozione delle attività didattiche e formative necessarie alla preparazione degli allievi e alla formazione dei docenti. Uno strumento, quindi, utile per la crescita della nostra comunità e per favorire scambi culturali per un reciproco arricchimento scientifico”.

“Quello dei ragazzi – sostiene Marino –  è un successo da condividere con i dirigenti scolastici e il corpo docente che dimostra, ancora una volta, che il territorio metropolitano possiede eccellenze che sanno distinguersi per capacità, professionalità e spirito di sacrificio”.

“E’ questa la cultura metropolitana che auspichiamo –  conclude il consigliere – così intendiamo l’istruzione ed è per questo che, quotidianamente, lavoriamo per il bene della scuola sostenendo le Amministrazioni comunali, confrontandoci con i dirigenti scolastici, coinvolgendo gli studenti e andando incontro alle esigenze delle famiglie che tanti sacrifici sopportano”.

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
245 views
Attualità
245 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
319 views
religione
319 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
97 views
celebrazioni
97 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…