Su disposizione del Prefetto, Michele di Bari, si è svolta in data odierna, presso il Palazzo del Governo, un’esercitazione di Protezione Civile, per posti di comando, denominata “Esercitazione Villa 2017”, organizzata da questa Prefettura in collaborazione con il Gruppo delle Ferrovie dello Stato, che ha interessato i territori dei Comuni di Reggio Calabria e Villa San Giovanni.
Obiettivo dell’esercitazione è stato quello di testare l’efficacia del Sistema di Protezione Civile in caso di emergenze che coinvolgono le infrastrutture ferroviarie.
E’ stata ipotizzata, come scenario di rischio, una scossa tellurica che, nell’ambito della “Stazione di Villa San Giovanni – Fascio Bolano”, ha causato lo svio di una ferro cisterna in movimento, contenente una sostanza infiammabile (Etilbenzene), con conseguente fuoriuscita della stessa, determinando un’emergenza di tipo chimico, per la propagazione di vapori tossici e/o infiammabili.
Al verificarsi dell’evento è stato istituito il Centro Coordinamento Soccorsi (CCS) nonché la Sala Operativa di Protezione Civile di questa Prefettura con i Rappresentanti degli Enti e dei Comandi interessati nella gestione dell’emergenza con le funzioni di supporto necessarie.
Si è immaginato che il Personale in servizio presente nell’area, dopo l’incidente, abbia lamentato sintomi di intossicazione e stati di ansia con necessità di immediata assistenza.
Pertanto, è stato attivato il sistema di Protezione Civile a tutti i livelli, regionale, provinciale e comunale, per l’attivazione di interventi di tipo tecnico mediante l’azione di squadre operative RFI, dei Vigili del Fuoco, del Servizio Urgenza Emergenza Medica ”118” e delle Forze dell’Ordine, nonché di tipo logistico-assistenziale per le attività svolte a cura degli Enti locali interessati.
Il Centro Coordinamento Soccorsi è stata la sede in cui sono confluiti tutti i flussi informativi delle operazioni.
Inoltre, è stata prevista l’ istituzione di un Posto di Comando Avanzato (PCA) presso il Distaccamento dei Vigili del Fuoco di Villa San Giovanni, con l’impiego del Nucleo NBCR (Nucleare Biologico Chimico e Radiologico) e di un Posto Medico avanzato (PMA) nei pressi del luogo dell’evento a cura del Servizio Urgenza Emergenza Medica 118 (SUEM).
Questa Prefettura, in ragione delle proprie competenze, ha svolto attività di coordinamento della gestione dell’emergenza prevedendo, altresì, il collegamento immediato con gli Organi Centrali (Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile; Ministero dell’Interno – Gabinetto, Dipartimento dei Vigili del Fuoco del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, Dipartimento della Pubblica Sicurezza).
Nel corso dell’esercitazione, sono state ipotizzate, “a sorpresa”, ulteriori situazioni di criticità, non originariamente previste dal relativo documento d’impianto, al fine di sperimentare la capacità organizzativa e di risposta del Sistema Protezione Civile che si è rivelato all’altezza della situazione.
Nelle operazioni di esercitazione sono state coinvolte le Componenti e Strutture Operative della Regione Calabria (U.O.A. Protezione Civile), della Città Metropolitana di Reggio Calabria (Polizia Metropolitana e Protezione Civile), del Comune di Reggio Calabria (Polizia Locale e Protezione Civile), del Comune di Villa San Giovanni ( Polizia Locale e Protezione Civile), della Questura, della Direzione Marittima, del Comando Provinciale dell’Arma dei Carabinieri, del Comando Provinciale Guardia di Finanza, del Compartimento di Polizia Ferroviaria per la Calabria, del Compartimento della Polizia Stradale – Sezione di Reggio Calabria, del Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, dell’ARPACAL, dell’ASP – Servizio Urgenza Emergenza Medica “118” (SUEM) e dell’ANAS e del Gruppo Ferrovie dello Stato, che ha partecipato anche con reparti di altre province
Potrebbe interessarti

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…