VILLA SAN GIOVANNI. Diritti dei disabili, nasce l’associazione di volontariato “Specialmente preziosi”

17 Giugno 2017
5589 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI. Per molti solo persone disabili, per noi “Specialmente preziosi”. Con queste parole la presidente Maria Franco, comunica la costituzione di una nuova associazione di volontariato a Villa San Giovanni.

L’associazione “Specialmente preziosi” – spiega la neo presidente – si rivolge a quanti vivono la disabilità in prima persona o attraverso la vicinanza ad un loro caro e nasce, innanzitutto, con l’intento di creare una rete di supporto per le famiglie con bambini, ragazzi o adulti disabili.

L’associazione vuole essere un luogo dove confrontarsi, informarsi, formarsi, ma  si propone anche di promuovere attività, iniziative e progetti atti a garantire e favorire l’integrazione sociale e le pari opportunità; di attivare lo sviluppo di una rete di servizi orientati all’integrazione e alla socializzazione delle persone con disabilità; di favorire politiche sociali e territoriali più aderenti ai loro bisogni. Ma questi solo alcuni degli ambiziosi obiettivi della nuova compagine.

Con la formale costituzione di questa associazione –sottolinea Annalisa Arena, presidente della Consulta Comunale del Terzo Settore del Comune di Villa San Giovanni– si compie un altro importantissimo passo, frutto di quella partecipazione dal basso che la Consulta ha sempre perseguito e sostenuto, volto all’interesse del bene comune.

Le famiglie di Villa San Giovanni che si confrontano con le problematiche legate alla disabilità, oggi non sono più sole e, anche unitamente a quanti sono variamente sensibili al problema, possono condividere ansie, difficoltà e battaglie di giustizia e dignità.

Dal diritto alla scuola al diritto al lavoro, dall’assistenza al sostegno familiare, in questo momento storico l’esigibilità dei diritti si è man mano ridotta, fino a diventare un mero problema economico, cancellando quasi del tutto la centralità e la dignità delle persone.

L’attenzione deve invece rimanere alta, perché il non riconoscimento dei diritti ha come conseguenza per le famiglie che quotidianamente vivono la disabilità isolamento ed esclusione sociale. Per questo la neopresidente Franco evidenzia che l’associazione vigilerà sul reale riconoscimento dei diritti delle persone con disabilità, anche ponendosi come interlocutore con le istituzioni innanzitutto con uno spirito positivo e propositivo.

Insieme alla sopracitata presidente sono state chiamate a comporre il primo direttivo Annalisa Arena, Silvana Lombardi, Angela Cafarelli, Marijana Foti.

“Specialmente preziosi” perché donano a ciascuno e alla nostra società la possibilità di realizzare pienamente la dignità umana nella condivisione solidaristica. La qualità offerta alla loro vita misura  inequivocabilmente la civiltà e la  nobiltà della nostra comunità.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
12 views
Attualità
12 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
48 views
Attualità
48 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
79 views
Eventi
79 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…