SCILLA. Primo reading di poesia al castello Ruffo: emozioni in versi, musica e pittura

20 Giugno 2017
2803 Views

Stampa
di Astrid Facciolà

SCILLA – È stato al Castello Ruffo di Scilla che sabato scorso si è svolto il primo reading di poesia che ha avuto come tema “la bellezza”. Ad organizzarlo è stata Carolina Cardona, cittadina innamorata del suo paese  e che voluto rendere omaggio all’amata Scilla con questo evento all’insegna della cultura.

Il tema della bellezza non solo ispirato dal fascino suggestivo di Scilla in se stessa ma anche per ricordarne il significato, come ci spiega Carolina Cardona: “Ho scelto il tema della bellezza perché se sapessimo veramente cos’è  certi comportamenti scorretti non ci sarebbero e ci sarebbe invece più rispetto”.  Un evento organizzato per coinvolgere la popolazione in nome della cultura, di Scilla, della socializzazione e aggregazione, avendo così un’opportunità per stare insieme, condividere momenti emozionanti ed impiegare il tempo in modo costruttivo.

Assente l’assessore alla cultura Marinella Gattuso per motivi personali ma non è mancato il sindaco di Scilla Pasqualino Ciccone per dichiarare la sua approvazione per gli eventi culturali.

La serata, presentata dalla stessa Carolina Cardona,  ha avuto inizio con la lettura delle poesie di 12 poeti, alcuni anche da fuori  Scilla  tra cui Francesco De Maio di Solano e Salvatore Amuso di Taurianova. Altri invece, come Anna Scalzone, originaria di Francica ma residente a Scilla da oltre 40 anni, Pino Rodà, originario di Palermo ma da sempre cittadino di Scilla ed anche Pino Leone residente a Scilla da diversi anni.

Non poteva mancare Cosima Cardona, rinomata poetessa scillese che ha recitato tre delle sue poesie dedicate alla bellezza in dialetto e l’insegnante Rosetta Marino, anche lei di Scilla, che ha presentato una sua poesia in dialetto.  Senza dimenticare la partecipazione di Roberto Pirrello, Antonino Munafò e Teresa Papalia che hanno contribuito con il loro talento poetico alla serata.

Tutti i  poeti, abbastanza emozionati, hanno recitato almeno tre delle loro poesie, esprimendo tramite questa forma d’arte il proprio concetto di bellezza. Il più giovane dei poeti, Andrea Currò, ha scelto di presentare la poesia “Ode su un urna greca”, di uno dei più importanti poeti inglesi, John Keats, per rappresentare questo concetto a volte dimenticato.

Anche Carolina Cardona ha dato il suo contributo in onore alla bellezza leggendo un brano tratto da un racconto di Alexandre Dumas intitolato “Viaggio in Calabria” dell’800. Un brano interessante  che ha permesso di rivivere alcuni momenti del passato e di conoscere una Scilla di altri tempi.

Per arricchire ulteriormente l’evento, la poesia è stata accompagnata da un intervallo musicale a cura dei  ragazzi dello Scylla Quintett, esibendosi con due brani di Haendel, Passagaglia dalla suite in do minore e Sarabanda dalla suite in re minore, come sempre regalando grandi emozioni. Inoltre, è stata allestita una mostra di quadri dei  pittori scillesi, Pina Zambelletti, Nino Romano, Francesca Perina, Rosanna Larosa e Maria Munafò.

All’incantevole e suggestivo castello di Scilla ha avuto luogo una serata tra poesia, musica e pittura. Una tripla dose di arte che ha risvegliato emozioni ed interesse per la cultura, tanto che l’ideatrice e organizzatrice Carolina Cardona sta già pensando a simili eventi per il futuro, incluso uno per i bambini.

Potrebbe interessarti

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
471 views
Cronaca
471 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
158 views
Attualità
158 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
225 views
eventi e spettacoli
225 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…