CAMPO C. Primo progetto Sprar, bilancio positivo: i risultati in una tavola rotonda sull’integrazione

1 Luglio 2017
2615 Views

Stampa
di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – “Ieri oggi e domani. Migrazioni e percorsi d’integrazione per le persone rifugiate: politiche e strumenti”: questo il tema della tavola rotonda svoltasi mercoledì 28 giugno presso la sala consiliare di Campo Calabro, a cura dell’amministrazione culturale e dello SPRAR (Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati) cittadino.

I lavori, moderati dalla giornalista Federica Morabito, si sono aperti coi saluti istituzionali del sindaco Alessandro Repaci, che ha ringraziato l’ente per l’opportunità fornita al territorio: «Ormai gli ospiti del progetto fanno parte della nostra identità culturale e della nostra comunità. La multiculturalità ha rappresentato una preziosa fonte di arricchimento».

«Lo SPRAR di Campo Calabro ospita 14 soggetti, tutti per un periodo di 6 mesi, durante i quali punta a un inserimento e all’autonomia degli ospiti una volta usciti: ad esempio, siamo riusciti a formare professionalmente un aiuto pizzaiolo», ha spiegato la dottoressa Michela Alampi, responsabile del progetto.
«Stiamo per concludere il primo anno di attività, un anno ricco di esperienze e soddisfazioni, dove la risposta positiva da parte della comunità ha permesso tanti progetti»,  ha dichiarato la dottoressa Antonella Ielo, coordinatore del progetto, che ha aggiunto: «Come il progetto  dedicato allo sport: tale iniziativa ha permesso a 7 dei nostri ragazzi di ottenere il diploma di operatore di base tecnico sportivo. La cittadinanza ha risposto in maniera lodevole anche al pranzo di Natale (a cura del Banco Alimentare, della Caritas di Campo Calabro e della Confraternita della Madonna di Polsi), così come alla cena etnica solidale. Tutti segni concreti di un dialogo costante tra lo Sprar e il territorio».

Tra i relatori, anche rappresentanti di organizzazioni diplomatiche e umanitarie mondiali: come Federico Zindato, delegato provinciale dell’Unicef nonché delegato regionale dell’MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) e Valentina Gigliotti, rappresentante italiana della UNHCR (Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati): «L’UNICEF è impegnata da anni nella protezione delle decine di migliaia di ragazzi non accompagnati che ogni anno sbarcano sulle coste dei paesi d’accoglienza. Le azioni a tal proposito sono sia di tipo economico, tramite finanziamenti sia di tipo diplomatico, attraverso accordi coi governi, come quelli con l’Italia nel 2016>>; mentre « l’UNHCR è specializzata nella gestione dei rifugiati; fornisce loro protezione internazionale ed assistenza materiale, e persegue soluzioni durevoli per la loro drammatica condizione».

Luigi Rossi, sociologo e Docente dell’Università degli studi di Messina ha delineato un quadro socio-antropologico della migrazione: «Vorrei sottolineare che questi fenomeni non sono assolutamente nuovi: i flussi migratori rappresentano una costante della storia umana. Più che di integrazione, sarebbe maggiormente idoneo parlare di inclusione: col primo termine emerge quasi una posizione dominante; mentre l’inclusione designa la costruzione di una comunità, di una relazione rispettosa in maniera bidirezionale».

Alla conferenza stampa è seguita la premiazione dell’iniziativa “c’è posta allo SPRAR” e del social contest “with the refugees”. La giuria – composta dal consigliere comunale Miriam Noemi Idone; dal membro dello SPRAR campese Teresa Novella e dall’esperta social Camilla Alampi- ha premiato gli elaborati fotografici di tre studenti dell’istituto comprensivo Campo Calabro/San Roberto: Maria Rita Saccà; Samuele Messineo e Andrea Alvaro, ai quali è stato offerto un buono libri. L’evento si è concluso con la cena in piazza e il concerto etnico.

 

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
176 views
Attualità
176 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
230 views
religione
230 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
70 views
celebrazioni
70 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…