BAGNARA CALABRA – Di seguito il comunicato di Silvana Ruggiero e Angela Randazzo, rispettivamente assessore Welfare, Politiche Sociali, Pari Opportunità e assessore Politiche Giovanili, Istruzione, Sanità:
L’ Assessore al Welfare, Politiche Sociali, Pari Opportunità, Silvana Ruggiero assieme all’Assessore alle Politiche Giovanili, Angela Randazzo, organizzano per il 5 Luglio p.v. un incontro presso la Sala Consiliare del Comune ove interverrà l’Assessore Regionale Federica Roccisano, per illustrare il nuovo Avviso Pubblico emanato pochi giorni fa che mette i disabili al centro dell’attenzione per il turismo balneare in Calabria. La Regione infatti ha emanato un bando per finanziare la realizzazione di stabilimenti balneari accessibili, con una dotazione finanziaria di quasi 90 mila euro (con un massimale di 30 mila euro a progetto). L’assessore regionale alle politiche sociali Federica Roccisano dopo aver illustrato martedì scorso, nel corso di una conferenza stampa, il bando pubblico per la promozione di servizi innovativi-sperimentali nel campo della disabilità per le aree portuali e balneari, ha accettato il nostro invito a venire a Bagnara e di questo la ringraziamo ma soprattutto facciamo un plauso al suo lavoro sempre nella direzione di una maggiore inclusione dei disabili e verso l’accessibilità più totale in ogni luogo della vita quotidiana. La stessa Assessore ha dichiarato durante la Conferenza Stampa che “Con il welfare regionale vogliamo alleggerire il gravoso carico delle famiglie che hanno in casa persone con disabilità. Il sistema associativo che si occupa dei disabili sta crescendo, è più dinamico e composto da genitori e volontari sempre più motivati: un tessuto vivace che noi vogliamo stimolare e che ascoltiamo quotidianamente attraverso i tavoli tematici, anche per la costituzione degli uffici di zona della disabilità, che abbiamo istituito all’interno del dipartimento. Con questo bando vogliamo mettere al centro il tempo del ben vivere, il tempo libero, con interventi che mettono al centro le persone migliorando l’accesso al mare inteso non solo come abbattimento delle barriere architettoniche ma, soprattutto, come possibilità di reale socializzazione”.
Diamo quindi appuntamento a tutta la cittadinanza ed in particolare ai beneficiari di questo bando che sono: le organizzazioni no profit del territorio, regolarmente riconosciute mediante l’iscrizione nei rispettivi Albi o Registri, laddove previsti dalla legge e regolarmente istituiti: Organizzazioni di volontariato, Cooperative Sociali, Onlus, Fondazioni, Istituzioni Religiose, Associazioni di Promozione Sociale ed i Gestori dei Lidi Balneari per realizzare anche a Bagnara un paese accessibile per tutti.
Potrebbe interessarti

Attualità
254 views
Attualità
254 views
Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

religione
347 views
religione
347 views
Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

celebrazioni
98 views
celebrazioni
98 views
Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…