La Madonna del Borgo di Stilo, torna finalmente a Stilo, nella sua città, dopo alcuni decenni di parmanenza nei laboratori della Soprintendenza di Cosenza, per il restauro eseguito da Alba Nudo e Mimmo Visciglia. E’ un vero capolavoro di Salvo d’Antonio, nipote dello straordinario Antonello da Messina e artista che ha avuto la capacità di interpretare mirabilmente l’arte del caposcuola coniugandola alle tendenze emergenti a cavallo tra Quattro e Cinquecento. La tavola di Stilo è vicina alla Dormitio Virginis del 1509 del Duomo di Messina, o meglio a quel che resta del polittico dopo il terremoto del 1908. Su un frammento compare la preziosa firma dell’artista. La Madonna del Borgo è una tempera su tavola che gli storici dell’arte, fanno risalire al XVI secolo. Non si comprende quando e come l’opera sia arrivata a Stilo considerato che la data di fondazione del Convento di Santa Maria del Borgo o Santa Maria delle Nevi rimonti al 1550. Costituiva la parte centrale del grande altare ligneo barocco un tempo appartenuto alla chiesa del Convento dei Cappuccini di Stilo e ora a quella di San Francesco, dove l’altare venne trasferito prima della demolizione dell’originario luogo di culto. La preziosa tavola, tornata definitivamente a Stilo e in attesa di essere risistemata sull’altare ligneo anch’esso restaurato e in attesa del rimontaggio, verrà presentata Martedì 11 luglio 2017, alle ore 17,30, durante un incontro organizzato nella Chiesa di San Francesco di Stilo. A tale momento storico parteciperanno esperti e autorità regionali. Dopo i saluti del parroco di Stilo, don Salvatore Monte, e del Sindaco Giancarlo Miriello, interverranno il Soprintendente dei beni archeologici, belle arti e paesaggio di Cosenza, Mario Pagano, Enrichetta Salerno, Responsabile della Soprintendenza al patrimonio storico-artistico di Cosenza e Direttore del Laboratorio di restauro, Alba Nudo, Direttore tecnico del restauro, e Giuseppe Mantella, Restauratore e coordinatore del progetto, insieme all’architetto Ivan Simonetti, e a don Fabrizio Cotardo e don Angelo Festa, dell’ufficio tecnico della Diocesi di Locri-Gerace. Concluderà il Vescovo della Diocesi di Locri-Gerace, mons. Francesco Oliva. Modera l’incontro il giornalista Francesco Sorgiovanni.
Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
Francesca Meduri - 5 Aprile 2025Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…