BAGNARA. Premio Mia Martini 2017, ecco le date della fase conclusiva

18 Luglio 2017
1530 Views
Stampa

Svelate le date della fase conclusiva di Bganra Calabra della XXIII edizione del Premio Mia Martini.

 La cittadina calabrese, perla della costa viola, vedrà accendersi i riflettori del prestigioso Premio l’11, 12,13, 14 ottobre.

“Per la prima volta la presentazione avviene nella sede naturale del Premio Mia Martini, il Comune, che tanta visibilità ottiene in Italia e nel mondo grazie alla kermesse musicale”, apre così il suo intervento il vice-Sindaco Mario Romeo, presente alla conferenza stampa insieme ad altri illustri rappresentanti dell’amministrazione comunale, primo tra tutti, il Sindaco Gregorio Frosina, il presidente del consiglio comunale avv. Francesco Oliviero, l’assessore alle pari opportunità  Silvana Ruggiero, il consigliere delegato  alle attività produttive Michele Spoleti. 

Gran cerimoniere è stato Nino Romeo, organizzatore del Premio, che con la sua Associazione cultura e spettacolo, ha fatto omaggio al Comune di una campagna di promozione turistica per esaltare e mostrare le bellezze artistiche, naturali, culinarie e tradizioni religiose della città delle sirene, “Bagnara è questa” in cui vengono elencate le “virtù” della città: il Premio Mia Martini; il lungomare di Bagnara con i suoi splendidi tramonti; Mia Martini;  l’effige della Patrona di Bagnara; le confraternite; il pesce spada; i dolci tipici; il pane di grano; i gelati; il torrone; l’uva  che, a partire da domani, addobberanno il lungomare di Bagnara al fine di mostrare al turista che arriva a Bagnara le tante buone ragioni per amare questa terra.  “ Accolgo con grande entusiasmo questa iniziativa dell’associazione cultura e spettacolo. E’ innegabile che la prima fonte pubblicitaria per Bagnara sia il Premio Mia Martini, che ha consentito a molti di conoscere la nostra città, Quest’anno in modo particolare, la Città deve tanto al Nino Romeo e al Premio, considerato che per la finale giungeranno nella nostra città, cantanti provenienti oltre che dalle varie regioni italiane, da molte nazioni europee, Russia, Moldavia, Svizzera, Ucraina, Slovenia e tante altre che altrimenti non avrebbero mai conosciuto Bagnara”, queste le parole del primo cittadino.

L’iniziativa di promozione dei prodotti tipici ha esaltato anche il consigliere delegato alle attività produttive Spoleti,,  che ha manifestato l’impegno del Comune nel voler sostenere le proprie aziende , le proprie produzioni, dando atto al Patron dell’efficacia del messaggio promozionale della campagna proposta dall’associazione.

Non poteva mancare il ricordo e la manifestazione di orgoglio dell’Assessore alle Pari Opportunità Silvana Ruggiero, per una eccelsa cittadina di Bagnara  Mia Martini, “ donna di Bagnara che viveva con umiltà e semplicità i suoi momenti qui, a spasso sul lungomare tra i suoi vicoli e i suoi concittadini”.

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
283 views
Attualità
283 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
109 views
Attualità
109 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
172 views
Eventi
172 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…