REGGIO. “I diritti negati. La storia di Antonio Marra”

18 Luglio 2017
1748 Views
Stampa

REGGIO CALABRIA. Antonio Maria ha appena compiuto sette anni. Antonio Maria “comunica” e vive attraverso la madre, Rosita, che vive in simbiosi con il figlio fin dalla nascita. Nel 2015 la madre, Rosita, iscrive il figlio (così come fanno tutti i genitori, anzi, come debbono fare, in conseguenza dell’obbligo scolastico) ad una scuola di Cosenza. Da quel momento inizia per Rosita un lungo calvario per garantire al figlio la frequenza scolastica, prevista dalla Costituzione (art. 34). La risposta delle Istituzioni competenti ad assicurare ad Antonio Maria il diritto all’istruzione è talmente inefficace ed inadeguata che l’intero anno scolastico trascorre senza che ad Antonio Maria sia stato assicurato un solo giorno di presenza tra i banchi, al fianco di tutti i suoi coetanei.  

La storia di Antonio Maria e della madre Rosita viene a conoscenza del giornalista Gregorio Corigliano che, nel maggio di quest’anno, la racconta con un toccante articolo sul “Quotidiano” dal titolo “Perché da oggi mi chiamo Rosita”.

Conosciuta la storia di Antonio Maria e dell’impegno intelligente e “resistente” di Rosita, l’ANPI di Reggio Calabria ha deciso dei prendere contatto sia con Rosita Terranova sia con Gregorio Corigliano per chiedere loro la disponibilità a contribuire, nel contesto di un’ iniziativa pubblica, a fare della storia di Antonio Maria un’occasione per affrontare il tema dei DIRITTI NEGATI, di una Costituzione non realizzata e di leggi non applicate, in maniera da evitare che nel futuro possano ripetersi storie come quella di Antonio Maria. Con questa consapevolezza l’Associazione dei partigiani ha chiesto ed ottenuto la partecipazione di numerose Associazioni a tutela delle persone diversamente abili. Parteciperanno alla discussione, insieme al Presidente dell’ANPI, il giornalista Gregorio Corigliano, Rosita Terranova, Franco Barillà, Presidente della FAND e Manuela Lugarà dell’ANPI di Reggio Calabria. Seguirà il dibattito durante il quale interverranno Angelo D. Marra, della FISH, Francesco Costantino, dell’ANMIL e Simonetta Morelli, dell’ANPI.

L’Iniziativa  avrà inizio alle ore 18.00 di giovedì 20 luglio 2017 presso la Sala “Francesco Perri” del Palazzo “Corrado Avaro” (Palazzo Storico della Provincia) in Piazza Italia.

Potrebbe interessarti

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Attualità
86 views
Attualità
86 views

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino

Francesca Meduri - 11 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
218 views
Attualità
218 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
134 views
Comunicati stampa
134 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…