Consiglio comunale sui rifiuti, Rinascita per Bagnara mette le mani avanti e precisa che la richiesta di convocazione dell’assise non è un gesto che vuol mettere alle strette qualcuno ma è stata avanzata solo ed esclusivamente per senso di responsabilità nei confronti dei cittadini. Per questo, nel web, dichiarano: “È solo una richiesta democratica e legittima. È il voler essere rispettosi del nostro mandato popolare. Non É invece il voler mettere alle “strette” nessuno. È la sacrosanta e genuina richiesta di rispettare il senso civico dei concittadini che virtuosamente pagano tasse salatissime che responsabilmente rispettano orari (impossibili) e giorni di raccolta differenziata che quindi pretendono di avere servizi rispettosi degli impegni sottoscritti e del denaro pubblico, impegni che ad oggi non sembrano che siano garantiti. Passasse il messaggio che fare la raccolta differenziata sia inutile, farebbe ritornare i nostri sforzi all’anno zero, quando noi per *primi abbiamo lottato perché questo non accadesse, promuovendo noi per *primi la crescita e la promozione della coscienza civica con la condivisione di azioni di cittadinanza attiva con il coraggio della denuncia pubblica. Poi, che tutto venga volutamente travisato e strumentalizzato negativamente, fa parte di giochi che non ci appartengono, mettendoci in bocca pensieri e parole mai dette. Se si riascoltano invece le parole nel primo Consiglio Comunale del Vice Sindaco, senza la nostra richiesta, si sarebbe rimandato tutto al 1 Ottobre 2017. Una azione pro-Paese, non deve essere travisata in lotta alle persone e alla amministrazione, i nostri intendimenti sono l’esatto contrario, qui si chiedeva e si chiede che chi deve fornire un servizio per il quale è pagato lo faccia, rispettando il decoro, l’igiene, la salute, il denaro pubblico, nulla di più”.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…