BAGNARA CALABRA – Tempo d’estate, tempo di sagre. E Bagnara Calabra non sarà da meno, visto che nei prossimi giorni porterà a tavola prodotti tipici e specialità della cucina locale.
Sostenute dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gregorio Frosina, quattro associazioni del territorio organizzatrici di altrettante sagre stanno mettendo a punto gli ultimi preparativi per gli attesi appuntamenti.
Ben quattro eventi nel giro di una settimana, per valorizzare e omaggiare le eccellenze gastronomiche bagnaresi.
Quattro iniziative che promettono di prendere tutti per la gola, residenti, visitatori, turisti.
Si inizia il 5 agosto con la “Sagra della bruschetta”, alle ore 20 nella piazza Maria SS del Carmelo di Ceramida, promossa e curata dall’associazione Alba di Ceramida.
Dalla semplicità della bruschetta alla raffinatezza del pesce spada, che a partire dalle ore 20 del 6 agosto sarà protagonista con un gran galà nella centralissima piazza Matteotti curato come sempre dalla Pro Loco di Bruno Ienco.
Dal centro cittadino si ritornerà nelle frazioni il 9 agosto per un altro appuntamento tradizionale: alle 20, nella piazza Maria Annunziata di Pellegrina, si svolgerà infatti la “Sagra del pane di grano”, organizzata dall’associazione Pellegrinese Cultura Sport Ambiente.
Ma l’attesa più grande è, forse, per l’ultimo evento in programma: la “Sagra dell’alalunga”, a cura dell’associazione sportiva Olimpia e dell’Asd Sirena. Un grande ritorno, dopo qualche assenza. L’appuntamento con la degustazione dell’alalunga è per il 12 agosto alle ore 20 sulla via SS. Pietro e Paolo di Bagnara Calabra.
Dal gusto più montano della bruschetta e del pane a quello prettamente marinaro del pesce spada e dell’alalunga, è certo che le quattro sagre bagnaresi coniughino alla perfezione gli irresistibili sapori e profumi della tradizione locale.
Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Francesca Meduri - 4 Aprile 2025Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…