Di seguito, in grassetto, la lettera protocollata al Comune dal cittadino villese Giancarlo Citrea, all’indirizzo della sindaca Maria Grazia Richichi e dell’assessore Massimo Morgante:
OGGETTO: richiesta tariffe agevolate e/o gratuite per i residenti e registro tumori
Il sottoscritto Giancarlo Citrea nato ….. il ….. e residente in questo Comune in via …..
considerato che:
- siamo ostaggi di una società di navigazione privata “Caronte&Tourist” e che l’imbarco insiste nel cuore della città, impedendoci di vivere il territorio come “la nostra terra ” ma configurandola con una frontiera di mero passaggio;
- le ultime comunicazioni che abbiamo ricevuto tramite i media riguardano l’abolizione dell’ecopass di cui godeva la città ma di cui noi cittadini non abbiamo mai avuto contezza;
- abbiamo avuto notizia che anche le agevolazioni che venivano concesse agli ammalati per recarsi sulle sponde diverse per cure erano state sospese per delle motivazioni non note ai Cittadini;
C H I E D E
di sapere quali iniziative intende intraprendere per la tutela dei suoi Concittadini costretti a vivere in situazioni di grave pregiudizio per la loro salute in una terra dove il numero degli ammalati di tumore è in continuo aumento.
Si ricorda alla S.V che Lei, sindaco, è il responsabile della condizione di salute della popolazione del suo territorio. Il Consiglio comunale condivide questa responsabilità. Allo stato attuale, per una modifica della legge 833/78 non sono più i sindaci a gestire il servizio sanitario anche se a essi sono affidati dal DLg 299/99 (decreto Bindi) poteri di programmazione, di controllo e di giudizio sull’operato del direttore generale delle ASL. I compiti del Sindaco sono quindi comunque ampi, soprattutto il sindaco deve conoscere lo stato di salute della popolazione, deve prendere provvedimenti se le condizioni ambientali sono invivibili, se esistono pericoli incombenti e deve informare la popolazione dei rischi rilevanti cui è sottoposta.
Chiede inoltre che sia presa in considerazione la possibilità di offrire a tutti i Cittadini residenti di Villa San Giovanni una tariffa agevolata o a titolo gratuito da e per la Sicilia così come previsto in tutti i porti Italiani. Il pedaggio, infatti, è elevato in termini di distanza da percorrere, solo 20 minuti € 37,00 a/r in giornata. Le ricordo che in data 08 Marzo 2016 con numero di protocollo 6389 è stata inoltrata una proposta con oggetto: Biglietto gratuito Caronte & Tourist per i residenti, purtroppo senza un seguito. Per concludere mi chiedo che fine abbia fatto la richiesta dell’ex assessore Dott. Rocco Cassone riguardo la nascita di un registro tumori uno strumento utile che serve per capire la casistica e l’epidemiologia dei tumori nel territorio, dove si riscontra un’alta incidenza di patologie tumorali e quali soluzioni intraprendere per tutelare la salute dei Cittadini, e che fine abbia fatto la mozione della consigliera Francesca Porpiglia con oggetto: tariffe agevolate per i residenti. Mi auspico che ci sia un incontro per chiarire e/o intraprendere insieme la strada giusta affinche’ queste discriminazioni abbiano una fine, inoltre, si ricorda che queste problematiche sono state segnalate anche da altri Concittadini. Grazie per la cortese attenzione, cordiali saluti Giancarlo Citrea.
Potrebbe interessarti

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia
Francesca Meduri - 15 Aprile 2025Iniziative di grande spessore sociale, sportivo e culturale caratterizzeranno la “Primavera reggina” che da ora, e fino al 21 giugno…

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori
Francesca Meduri - 15 Aprile 2025REGGIO CALABRIA - Proseguono con ritmo costante e risultati concreti i lavori per la realizzazione del Museo del Mare. …

Ponte sullo Stretto, assemblea società approva bilancio
Francesca Meduri - 15 Aprile 2025Roma, 15 aprile 2025 – Si è riunita in data odierna sotto la presidenza di Giuseppe Recchi…