VILLA. Città sempre più inclusiva: i ragazzi del progetto Sprar per la valorizzazione e la cura dei beni comunali

11 Settembre 2017
2100 Views
Stampa

VILLA SAN GIOVANNI – Sulla scia della significativa esperienza fatta negli anni precedenti nei parchi cittadini, il Progetto S.P.R.A.R (Sistema Protezione Richiedenti Asilo Rifugiati) “Approdi Mediterranei” e l’Amministrazione Comunale di Villa San Giovanni lanciano una nuova iniziativa: il Parco Aragona sarà curato dagli ospiti del Progetto S.P.R.A.R., i quali si occuperanno a titolo di volontariato sociale della gestione del parco. Entusiasmo, buona volontà e senso di comunità animano i migranti del progetto S.P.R.A.R. L’ obiettivo è quello di sentirsi parte della comunità villese, dopo essere stati protagonisti attivi nel recupero collettivo di diversi importanti beni comuni cittadini: il parco Robinson, con la pulizia dell’area e la tinteggiatura della staccionata, il parco Carol, con attività di gioco e intrattenimento per bambini e ragazzi, la pulizia delle spiagge e altre attività svolte in collaborazione con le associazioni locali.

«Ci preme sottolineare che Villa San Giovanni – spiegano i responsabili dello Sprar villese –  sta diventando un esempio virtuoso a livello di pratiche di inclusione sociale attraverso percorsi di scolarizzazione, inserimento abitativo e lavorativo e non ultimo percorsi di cittadinanza attiva come quelli sopracitati. Creare senso di comunità tramite lo scambio di pratiche a tutela dei beni comuni è la strada che bisogna perseguire. Nello stesso tempo grazie all’opportunità derivante dai fondi del progetto S.P.R.A.R, il comune si avvarrà del lavoro di due richiedenti asilo che per tre mesi svolgeranno un tirocinio lavorativo presso l’azienda A.V.R; il lavoro consisterà nello spazzamento delle vie cittadine del nostro comune. Tale servizio non avrà nessun costo per le casse comunali, ennesimo esempio di collaborazione fattiva e pratica virtuosa. Il successo dei progetti S.P.R.A.R si misura con la capacità di un territorio di offrire reali opportunità di integrazione sociale e lavorativa ai rifugiati ammessi al programma di protezione internazionale». 

«Sono soddisfatta  dichiara il sindaco ff Maria Grazia Richichi – del meraviglioso ricorso percorso di integrazione e inclusione sociale che da anni vede il nostro operato protagonista di sinergie impeccabili con il mondo delle associazioni che a vario titolo si prodigano per il nostro territorio per dare risposte concrete a quelle che sono esigenze di valorizzazione della comunità e del raggiungimento del bene comune. Tanti i percorsi di sinergia attuati tra il mio assessorato e il Progetto Sprar di cui Villa San Giovanni è esempio di Comune Virtuoso a livello nazionale. Come già ripetuto infinite volte bisogna puntare sulla valorizzazione del bene della comunità. Da alcuni giorni in corso un percorso di riqualificazione che vede protagonisti i parchi urbani che devono essere proprietà indelebile dei bimbi di Villa. Parchi che pian piano devono diventare inclusivi per permettere a tutti di poter accedere senza difficoltà. Il lavoro è lungo da fare… sono convinta però che grazie all’aiuto di tutti in un percorso di condivisione massima riusciremo a renderli perfetti». 

Potrebbe interessarti

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico
Attualità
128 views
Attualità
128 views

Acqua, questa sconosciuta: a Villa fioccano lamentele e segnalazioni. Urge incontro pubblico

Francesca Meduri - 19 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Acqua, questa sconosciuta. È la constatazione ricorrente dei tanti villesi che continuano a subire disservizi idrici.…

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
769 views
Cronaca
769 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
176 views
Attualità
176 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…