CAMPO C. Decoro urbano e sicurezza, il Comune punta su videosorveglianza e fototrappole

12 Ottobre 2017
2856 Views

Stampa
di CONSOLATA MAESANO

CAMPO CALABRO – Il Comune di Campo Calabro ha adottato un importante provvedimento in misura di pubblica sicurezza: il primo cittadino Sandro Repaci, tramite l’ordinanza n. 14 del 10 ottobre corrente, ha difatti disposto l’attivazione del sistema di video sorveglianza.

Sandro Repaci

«Non abbiamo fatto nulla di straordinario: telecamere fisse sono già presenti nel perimetro di un edificio comunale e le apparecchiature fototrappola erano già nella disponibilità del Comando di Polizia Locale. Ci siamo limitati, in questa prima fase, a riattivarle disciplinando il trattamento dei dati personali così come previsto per legge in maniera da consentire alla Polizia Locale di elevare le sanzioni previste per i parcheggi effettuati in violazione del codice della strada e per l’abbandono dei rifiuti lungo le banchine», commenta il sindaco. Che aggiunge: «Entro la fine dell’anno contiamo di estendere la videosorveglianza fissa alla Villa Comunale , e di allargare progressivamente la rete di sorveglianza all’intero centro cittadino entro i prossimi sei mesi». Prende dunque forma uno tra i punti cardine del programma elettorale della lista “Prima di tutto Campo Calabro”, portato avanti sin dalla precedente consiliatura dall’opposizione, col gruppo consiliare “Passione Civile” e l’omonimo movimento. «Era un provvedimento lungamente atteso dalla nostra comunità, oramai non più rinviabile a tutela del decoro urbano , della regolazione del traffico e dei parcheggi nel centro cittadino e per garantire la sicurezza del territorio», conclude Sandro Repaci.

Il testo dell’ordinanza si esprime difatti circa il mero carattere istituzionale del provvedimento, indispensabile «per garantire la sicurezza del territorio, il monitoraggio e la gestione del traffico, la tutela del vivere civile e del patrimonio pubblico per dissuadere da eventuali atti vandalici e dai frequenti episodi di abbandono e conferimento irregolare di rifiuti ed episodi di degrado urbano». Il sistema, prosegue il testo, «è installato a rotazione, presso i siti di seguito indicati: quadrivio centro (intersezioni via Risorgimento,Via Umberto I, Via Magistrato Scopelliti, Via Ten. Galimi), Parco Verde , aree perimetrali del Centro Polifunzionale Comunale, Piazza Martiri di Nassiriya, campo sportivo comunale, cimitero oltre alle aree interessate da ripetuti abbandoni di rifiuti, spazi pubblici dove sussistono problematiche».

A livello tecnico il sistema di videosorveglianza è «costituito da apparecchiature “foto trappola” e telecamere; raccoglie e registra immagini che permettono di identificare in modo diretto o indiretto le persone riprese, gli estremi identificativi degli autoveicoli e consente unicamente foto o riprese video ed è dotato di foto trappole con possibilità di registrazione immagini come singola foto, che Scattano foto ad alta definizione al Solo passaggio di persone, animali o veicoli; oltre che di telecamere orientabili con possibilità di registrazione di immagini diurne e notturne».

L’ordinanza si esprime anche in materia di trattazione e conservazione dei dati raccolti dal sistema di videosorveglianza: «I dati personali rilevati sono trattati in modo pertinente e non eccedente rispetto alle finalità di utilizzo delle strumentazioni, fatto salvo il loro trattamento per fini di polizia giudiziaria c d’indagine penale. I dati personali rilevati sono raccolti e registrati in automatico e conservati su idonei supporti (SD card e PC) per il tempo strettamente necessario al soddisfacimento delle finalità per cui sono raccolti ed, in ogni caso, al massimo, per 7 giorni, fatta Salva la loro conservazione per fini di polizia giudiziaria e di indagine penale. I dati personali rilevati Sono trattati garantendo l’accesso Selezionato ai soli soggetti autorizzati. I dati sono protetti da idonee e preventive misure di sicurezza, in grado di ridurre al minimo i rischi di distruzione, perdita, o trattamento non consentito o non conforme alle finalità della raccolta, come previsto dall’art. 31 del DLgs 196/2003».

Potrebbe interessarti

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»
Attualità
223 views
Attualità
223 views

Villa, FdI un fiume in piena contro “Città in Movimento” e sindaca: «Cresciuto il “dissenso civico”»

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

      VILLA SAN GIOVANNI – Il Circolo FdI “Area dello Stretto” di Villa San Giovanni continua a non…

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità
religione
286 views
religione
286 views

Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni: tre giorni di autentica fraternità

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

  Le Porte della Speranza. Gli esercizi spirituali dell’Azione Cattolica di Villa San Giovanni alla luce del Progetto Formativo Interiorità,…

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt
celebrazioni
84 views
celebrazioni
84 views

Verso la Pasqua: a Reggio e Campo C. va in scena la “Via Crucis” di Franz Liszt

Francesca Meduri - 5 Aprile 2025

Nell’ambito del programma di concerti sacri in preparazione alla Pasqua organizzato dall’Occ (Organizzazione Cori Calabria) denominato MYSTERIUM PASCHALE, l’Associazione culturale…