BAGNARA. Poliambulatorio monco, è protesta: Randazzo e Ruggiero alzano la voce

2 Novembre 2017
1552 Views
Stampa

La continua situazione di disagio venutasi a creare a fronte del depotenziamento progressivo del poliambulatorio di Bagnara ha spinto l’amministrazione Frosina, e in particolare gli assessori Angela Randazzo con delega alla sanità e Silvana Ruggiero con delega alle politiche sociali, ad unirsi per rivendicare il ripristino di alcuni servizi sanitari.

Le carenze riguardano tanto i servizi quanto il personale sanitario specializzato. In merito ai mancati servizi di Ortopedia, Otorinolaringoiatria, Fisiatria e Pneumologia del Poliambulatorio di Bagnara Calabra da anni si chiedono risposte senza ottenere nulla.

Servizi sanitari non più erogati da diversi anni senza considerare che il poliambulatorio serve un vasto bacino d’utenza, comprendente i comuni di Bagnara Calabra, Sant’Eufemia D’Aspromonte, Sinopoli, San Procopio e Scilla. Una carenza che ancora oggi provoca non pochi disagi alla cittadina della Costa  Viola e che gli assessori Randazzo e Ruggiero vogliono affrontare affinchè l’Asp non faccia più orecchie da mercante.

Tale carenza – secondo le donne della squadra di Frosina – continua a determinare disagi notevoli agli assistiti, soprattutto per gli anziani e i disabili, i quali sono costretti a recarsi altrove rassegnati dalle lunghe liste di attesa.

Una struttura come quella del poliambulatorio di Bagnara non può essere abbandonata o depotenziata ulteriormente, basti pensare che per effettuare il cambio del medico di base bisogna rivolgersi a Villa e anche questo non fa che aggiungere disagi a una popolazione che potrebbe invece fornire un servizio completo ed efficiente.

La Randazzo e la Ruggiero, rivolgendosi ai vertici dell’Asp, chiedono inoltre che la fornitura dei panni per gli aventi diritto abbia un punto di consegna a Bagnara per ridurre le difficoltà agli ammalati che oltre a combattere con i limiti dettati dalla patologia stessa devono recarsi a Scilla per ritirarli. Sono richieste che possono sembrare di poco conto ma in una cittadina come Bagnara un mancato servizio sanitario crea non poche difficoltà. Basti pensare ai benefici che potrebbe portare un punto prelievi. Sono servizi che un paese che pretende di definirsi civile deve garantire ai propri cittadini senza dover fare chilometri per ottenerli. Sarebbe, inoltre, opportuno potenziare il centro vaccinazioni che al momento prevede un solo giorno a settimana e le liste d’attesa sono già arrivate a marzo del prossimo anno. Il servizio diventa quanto mai necessario se si considera l’obbligo di vaccinazione per la frequenza scolastica.

«La sanità non può essere sempre trattata come terreno di lottizzazione. Chi paga alla fine sono sempre i più deboli, – hanno ribadito la Randazzo e la Ruggiero – anziani, bambini e disabili, a cui viene negato il diritto alla salute a partire dall’accesso, con un sistema fatto da liste d’attesa che si possono superare solo pagando le visite presso gli istituiti privati. Questo è increscioso e inammissibile. Chiediamo di sapere quali azioni e interventi intenda assumere l’Asp per garantire agli utenti del poliambulatorio un servizio completo, efficiente ai massimi livelli, attraverso il ripristino dei servizi mancanti e il potenziamento di forniture».

Un gioco di squadra tra gli assessori della giunta Frosina che rivendicano con forza le carenze socio sanitare mettendo al centro dei riflettori un poliambulatorio che, per inerzia degli organi competenti, si sta svalorizzato quando potrebbe invece diventare un importante risorsa per il territorio.

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
125 views
Attualità
125 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
169 views
eventi e spettacoli
169 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
95 views
Cronaca
95 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…