VILLA SAN GIOVANNI. Diritti dell’infanzia, dibattito a 360 gradi

24 Novembre 2017
4143 Views
Stampa

Si è svolto oggi, presso l’IC Giovanni XXIII di Villa San Giovanni, il convegno dedicato ai diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Organizzato dal Kiwanis Club di Villa, quest’anno giunto al 30esimo anniversario della sua fondazione, il dibattito è stato incentrato principalmente sulla  Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

«Questa manifestazione viene rinnovata ogni anno da circa 10 anni – ha dichiarato l’avvocato Giuseppe Aricò  nonché fondatore del club villese – Quest’anno i protagonisti sono stati i ragazzi delle medie dimostratisi molto attenti alle tematiche esposte e vogliosi di interagire intelligentemente e concretamente con l’esperto in materia». A dibattere infatti su tematiche delicate ed attuali, l’avvocato penalista Samanta Spinelli, responsabile settore penale della Camera Nazionale Avvocati per le famiglie e i minorenni.

«Abbiamo puntato l’attenzione sul far conoscere e comprendere ai ragazzi i loro diritti di cui spesso non sono a conoscenza. E’ stato fatto un discorso a 360° – ha proseguito la Spinelli – evidenziando l’importanza dello studio e del sapere per non cadere vittima di chi si nutre dell’ignoranza per sottomettere i più deboli».  Le domande più frequenti? Quelle relative la figura del garante per l’infanzia e soprattutto molta la curiosità sulla tutela dei minori vittime di abusi. Discorso attuale purtroppo e sempre più frequente nelle cronache quotidiane.

Anche per questo è stata evidente la soddisfazione del dirigente dell’istituto comprensivo, Maria Grazia Trecroci che ha visto partecipare con vero interesse i ragazzi delle classi seconde e terze delle Medie di Cannitello supportati dai docenti Oriente, Bonfiglio, Siclari e Portas ed ha assistito alla consegna, da parte degli allievi della 3° B della scuola media di Cannitello al Kiwanis, di cartelloni, preparati durante le ore di cittadinanza insieme alla prof.ssa Maria Francesca Oriente i quali, in modo vivace e colorato, descrivevano gli articoli della Convenzione.

A dimostranza che le istituzioni e le associazioni, se in sinergia, possono far «conoscere, ricordare e sapere, contro l’indifferenza e l’ignoranza».

 

Potrebbe interessarti

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Cronaca
532 views
Cronaca
532 views

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici

Francesca Meduri - 18 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
161 views
Attualità
161 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
226 views
eventi e spettacoli
226 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…