VILLA SAN GIOVANNI. Gli “Amici del Parco” discutono di tasse locali: “Vanno pagate ma dopo aver ricevuto i servizi”

25 Novembre 2017
4884 Views
Stampa

di DOMENICO CRIMI

Da sin vs ds: Cotroneo, Lafronte, Crimi

VILLA SAN GIOVANNI- Si è tenuto nella sede del Circolo Bocciofilo Amici del Parco di Villa S. Giovanni un incontro, presieduto dal vice presidente avvocato Natale Lafronte sul tema delle tasse locali. L’argomento è stato trattato dall’avvocato Vito Crimi alla presenza dei soci del circolo e dei dirigenti sindacali della locale Camera del Lavoro Umberto Basile e Demetrio Marra. Il relatore ha esordito evidenziando le sue conoscenze professionali, ma anche la sua esperienza, fatta come consigliere comunale in una passata legislatura, proprio nel settore in questione a Villa San Giovanni. Ha quindi evidenziato come sia importante che i cittadini acquisiscano conoscenze specifiche che gli permettano di potersi difendere nei confronti del Comune e che ricevano chiarimenti su cartelle e tributi. Oggi non si pagano più le tasse ad Equitalia, ma all’Agenzia delle entrate. I tributi vanno pagati dai cittadini, ma dopo avere ricevuto i servizi. Alcuni Comuni per la Tari, tassa sulla spazzatura, hanno emesso bollette con tassa triplicata. Oggi non si paga solo la quota fissa, ma si paga anche per il numero di occupanti. Si può comunque in caso di tassa  non dovuta chiedere il rimborso. Vi sono agevolazioni per le case occupate solo periodicamente e comunque se non si supera il reddito di settemila euro. Le battaglie sono positive e si può fare si che, se il Comune ha un bilancio florido, vengano ridotte le tasse.  Rispondendo a Umberto Basile sul fatto che la raccolta porta a porta abbia raggiunto a Villa un livello alto senza che però le tasse siano diminuite, il relatore ha evidenziato come i rifiuti italiani vengano inviati in Germania per mancanza di termovalorizzatori, e che in Svezia a Stoccolma, ove non vi sono  più centrali elettriche, l’energia elettrica sia fornita da questi centri che eliminano i rifiuti in modo pulito e non inquinante. In Italia solo a Brescia vi è un termovalorizzatore e se ve ne fossero tanti  anche noi avremmo città più pulite ed energia gratis.

  

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
125 views
Attualità
125 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
169 views
eventi e spettacoli
169 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
95 views
Cronaca
95 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…