
Sandro Repaci
L’Amministrazione Comunale di Campo Calabro registra con soddisfazione la decisione con la quale il Consiglio Metropolitano ha confermato l’autonomia dell’Istituto Comprensivo Statale di Campo Calabro .
E’ noto a tutti quanto l’amministrazione, il personale docente e non docente dell’istituto abbiano lavorato, in questi mesi, per raggiungere questo obiettivo, che si inscrive in una logica di arricchimento dell’offerta formativa culturale e occupazionale di un territorio e non certo in una pretesa difesa di logiche di campanile, che le disposizioni normative e l’architettura istituzionale rendono oramai superate dal tempo e dalle cose .
In questo senso, la decisione del semplice accorpamento amministrativo della scuola di Rosalì all’I.C. di Campo Calabro consente la sopravvivenza dell’istituto senza ledere nessun diritto ne intervenire in alcuna dinamica formativa sulla scuola accorpata . Gli alunni, i docenti, il personale non docente di Rosalì continueranno ad operare esattamente come prima, senza alcuno spostamento o modifica di alcuna delle attività.
E’ questa consapevolezza che ha guidato il Consiglio Metropolitano nella sua scelta, e di ciò non si puo che dare atto al Sindaco Giuseppe Falcomatà, al Vice-Sindaco Riccardo Mauro, al Consigliere Delegato Demetrio Marino e agli altri componenti il Consiglio, che hanno dimostrato di essere in grado di operare nella dimensione sovracomunale con responsabilità ed attenzione ad un territorio che comprende ben 96 comuni.
Consentire, con questo meccanismo amministrativo che ripetiamo non lede alcun diritto, il ritorno all’autonomia di uno dei più vecchi e prestigiosi istituti del comprensorio non può che arricchire il territorio dando ulteriore impulso ad una strategia di attenzione ai giovani, di contrasto alla dispersione scolastica, di perseguimento di politiche di educazione alla legalità di cui tutti abbiamo bisogno.
Riteniamo che operare in tal senso sia dovere ineludibile di amministratori che, sia pur nelle difficoltà del quotidiano, guardano al domani in una dimensione progettuale, preoccupandosi, come diceva De Gasperi “non delle prossime elezioni, ma delle prossime generazioni”
Potrebbe interessarti

Villa, celebrati i 20 anni del titolo di “Città” con un dialogo tra ex amministratori e studenti
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Il 12 aprile 2005 il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi, facendo seguito ad una delibera del Consiglio comunale, ha…

Ponte sullo Stretto, ad Ciucci rilancia: avvio lavori in estate
Francesca Meduri - 12 Aprile 2025Roma, 12 aprile 2025 - L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, intervistato dal nuovo settimanale economico…

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Francesca Meduri - 11 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…