VILLA SAN GIOVANNI. Il Presepe Vivente dei bambini: grande successo per l’iniziativa solidale della Scuola Infanzia Centro

11 Gennaio 2018
3227 Views
Stampa

di Giusj Santacaterina

VILLA SAN GIOVANNI – Colori, suoni e tanta emozione al Presepe Vivente dei bambini della Scuola Infanzia Centro dell’IC Giovanni XXIII di Villa San Giovanni guidato dalla dirigente Maria Grazia Trecroci. Per due giorni aperta al pubblico, il 21 e 22 dicembre, la scuola villese è stata trasformata nel villaggio di Betlemme che diede i natali, secondo la religione cristiana, a Gesù, il Salvatore del mondo. Un lavoro lungo e faticoso per le maestre che hanno trasformato gli ambienti scolastici in vari scenari tipici del tradizionale presepe. C’erano le impastatrici nel panificio, la capanna con Erode e le odalische, le filatrici, il ruscello con il pozzo e le lavandaie, i pastori, gli angeli, le stelle che incorniciavano una grandissima capanna con la Sacra Famiglia al completo ed infine i 3 Re Magi. E poi, un tocco moderno: l’ingresso della scuola è stato trasformato nella casa di Babbo Natale che, con le sue renne, bofonchiando un “Oh oh oh”, insieme ai suoi aiutanti elfi, ha accolto i visitatori prima di varcare l’uscio dell’alternativo villaggio palestinese. I protagonisti, dai 3 ai 5 anni, si sono divertiti nei vari ruoli mentre qualche lacrimuccia è scesa dagli occhi dei genitori increduli di fronte ai figli talmente calati nella parte da sembrare quasi tutti  attori professionisti. Ad inaugurare e benedire il presepe, padre Antonio Maria Carfì. L’iniziativa è stata abbinata ad un duplice scopo benefico. Il primo è stato raccogliere beni alimentari da donare al Banco alimentare della parrocchia Maria SS. di Porto Salvo di Cannitello. I genitori hanno raccolto, con enorme generosità, tantissimi scatoloni di beni. Il secondo invece è legato all’iniziativa “La navetta del sorriso” ovvero raccogliere tappi in plastica e giungere ai 1000 kg che corrispondono a 150 euro devoluti a favore dei pazienti chemioterapici che devono spostarsi dalle Isole Eolie per raggiungere l’ospedale di Messina. Nonostante il Natale sia finito ed il presepe sia stato smantellato, c’è una cosa che continuerà ad andare avanti: le insegnanti, coinvolgendo anche i genitori, hanno deciso di proseguire con l’iniziativa “La navetta del Sorriso” realizzando il “Pozzo dei desideri” che verrà  ancora riempito con tanti tappi per continuare ad aiutare più gente possibile a spostarsi con agevolezza e gratuitamente verso l’ospedale dove dovrà sottoporsi ai cicli di chemioterapia. Perché “O è Natale tutti i giorni o non è Natale mai!”.

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
125 views
Attualità
125 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
169 views
eventi e spettacoli
169 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
95 views
Cronaca
95 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…