Su disposizione del Prefetto Michele di Bari, è stata attivata un’unità di crisi permanente presso la Prefettura al fine di monitorare la situazione all’interno della tendopoli sita nella Seconda zona industriale del Comune di San Ferdinando, a seguito dell’incendio che ha coinvolto diverse strutture abusive.
Per constatare la situazione, il Prefetto ha effettuato un sopralluogo sul sito interessato dal rogo, insieme con i Vertici delle Forze di Polizia e con il Capo del Dipartimento di Protezione civile regionale.
Sono stati distribuiti pasti preparati nella cucina da campo allestita in loco, nonché autorizzato dal Ministero dell’Interno l’utilizzo di effetti letterecci, in particolare brandine e sacchi a pelo .
Al fine di impedire eventuali disordini o turbative dell’ordine pubblico, sono stata predisposti servizi di vigilanza fissa h 24.
Presente al tavolo, il Capo della Protezione civile regionale che è stato delegato a svolgere tutte le attività ed, in particolare, ad approntare una tensostruttura, idonea ad ospitare parte degli sfollati, nel rispetto delle forme di legge e della normativa vigente in materia.
Rimane alta l’attenzione sull’evolversi della situazione.
Potrebbe interessarti

Villa, incursione di cinghiali terrorizza ragazzi in bici
Francesca Meduri - 18 Aprile 2025VILLA SAN GIOVANNI - Momenti di paura si sono registrati giovedì sera a Santa Trada, in via Petrello, dove alcuni…

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss). L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
Francesca Meduri - 17 Aprile 2025Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…