In quali termini possiamo infatti immaginare oggi il lavoro, oltre le retoriche stantie di sviluppismi e industrialismi vecchi e nuovi? Quale forma può assumere la relazione conflittuale tra capitale e lavoro in una fase storica in cui l’occupazione assume sempre più le sembianze di una rara concessione se non di una vera e propria chimera mentre, intanto, di lavoro si continua a morire? Quale può essere il futuro dei nostri territori, letteralmente svuotati delle loro componenti sociali più giovani?
Di questo e altro ancora discuteremo venerdì 2 febbraio, a partire dalla presentazione del libro di Tommaso India, nel quale l’autore si chiede cosa accada, a livello sociale e culturale, quando una fabbrica importante e storica come lo stabilimento siciliano chiude. Come cambia il modo di vivere e di percepire la propria esistenza da parte dei soggetti che sono coinvolti nei processi di deindustrializzazione? L’identità operaia contemporanea, il disciplinamento e l’auto-sfruttamento dei lavoratori così come l’assoggettamento e la micro-resistenza dei corpi al lavoro sono solo alcuni dei temi trattati all’interno di un volume che, partendo dal caso specifico di Termini Imerese, propone un riflessione più ampia sui processi di deindustrializzazione contemporanei, certamente applicabile all’intero mezzogiorno d’Italia.
Insieme a Pietro Saitta, sociologo dell’Università di Messina, e a lavoratori e a esponenti del mondo sindacale del territorio calabrese, proveremo a individuare le criticità (locali, nazionali e globali) delle attuali politiche del lavoro, ma anche a immaginare possibili scenari di rigenerazione critica di soggettività politiche (individuali e collettive) in grado di collocarsi consapevolmente rispetto allo sfruttamento, al disciplinamento e ai ricatti che i rapporti di lavoro oggi impongono.
A seguire, alle 21, ci sarà una cena sociale. È gradita la prenotazione. Informazioni e contatti: nuvolarossavsg@gmail.com; 3802568553 – 3334505604.
Potrebbe interessarti

Scilla, Gaetano Ciccone fa il pienone e garantisce: «Legalità prima di tutto»
Francesca Meduri - 4 Maggio 2025di FRANCESCA MEDURI SCILLA – Sala convegni della Casa della Carità gremita per la prima uscita ufficiale della lista “Sviluppo…

Scilla, buona la prima per Carmen Santagati: «Il Comune non è proprietà privata, noi ci crediamo»
Francesca Meduri - 3 Maggio 2025di FRANCESCA MEDURI SCILLA – Buona la prima per Carmen Santagati. Davanti alla gente accorsa in piazza San Rocco, non…

Comunali a Scilla, la lista di Carmen Santagati si presenta in piazza San Rocco
Francesca Meduri - 2 Maggio 2025SCILLA – Manca meno di un'ora all’apertura della campagna elettorale della lista civica “Scilla Mediterranea – Santagati Sindaco”. L’appuntamento è…