Tumori nella provincia di Reggio Calabria, finalmente il registro

8 Febbraio 2018
1181 Views

Stampa

      Si è svolta, nella mattinata odierna, con inizio alle ore 10.00, nel Salone di rappresentanza del Palazzo del Governo, la cerimonia di presentazione del Registro Tumori istituito dalla locale Azienda Sanitaria Provinciale e del Rapporto 2018 sull’incidenza dei tumori nella provincia di Reggio Calabria.

   Alla manifestazione hanno partecipato rappresentanti delle Istituzioni regionali e locali, della Magistratura, i Vertici delle Forze di Polizia, dell’Azienda Sanitaria Provinciale, del Grande Ospedale Metropolitano e del mondo dell’associazionismo.

    Il Prefetto, in apertura, ha sottolineato l’importanza del Registro come strumento di programmazione sanitaria ai fini delle politiche di prevenzione e di assistenza socio- sanitaria. “Il Registro – ha dichiarato di Bari – rappresenta la via maestra da percorrere  per l’individuazione di azioni migliorative a tutela del diritto della salute dei cittadini”.

        Il Direttore Generale dell’Azienda Sanitaria Provinciale, dr. Brancati, nel suo intervento ha evidenziato che con l’accreditamento del Registro all’Associazione Nazionale dei Registri dei Tumori (AIRTUM) è stata raggiunta la copertura quasi totale della registrazione della casistica oncologica in Calabria. Ha affermato, altresì, che il Registro rappresenta una “risposta alle numerose richieste di informazioni sullo stato di salute della popolazione” provenienti dal mondo istituzionale e dall’associazionismo, fortemente preoccupati anche per la possibile correlazione tra l’insorgenza della patologia tumorale e l’esposizione ad agenti inquinanti.

     D’interesse sono stati gli interventi del dr. Paolo Contiero, Rappresentante dell’AIRTUM  e della dr.ssa Filomena Zappia, responsabile del Registro Tumori dell’Azienda Sanitaria, che hanno illustrato a grandi linee i dati contenuti nel Report 2018.

    Concludendo, il Prefetto ha osservato che il Registro Tumori rappresenta “un punto di partenza per orientare la sanità pubblica sulle priorità del territorio e una pietra angolare su cui contare per  realizzare strategie mirate non solo in termini di sorveglianza sanitaria e di prevenzione, ma anche per verificare l’efficacia delle misure terapeutiche”.

Potrebbe interessarti

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”
Attualità
123 views
Attualità
123 views

No al Ponte, sì alla “Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile”

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Si è svolta l'assemblea di costituzione della rete "Comunità di patrimonio del territorio dello Stretto sostenibile" (Copatss).    L’incontro, tenutosi…

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’
eventi e spettacoli
169 views
eventi e spettacoli
169 views

Dal 24 al 27 aprile a Reggio Calabria la prima edizione dello ‘Street food fest’

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

Dal 24 al 27 aprile 2025, a Reggio Calabria, arriverà la carovana del gusto, per la prima edizione del ‘Reggio…

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre
Cronaca
95 views
Cronaca
95 views

Giovane ai domiciliari per maltrattamenti nei confronti della madre

Francesca Meduri - 17 Aprile 2025

    I Carabinieri della Compagnia di Gioia Tauro hanno eseguito un'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari nei confronti…