VILLA. Terzo appuntamento col caffè letterario “Alle 5 della sera”

5 Aprile 2018
1326 Views
Stampa

Dopo il grande consenso riscosso nell’ultimo caffè letterario dedicato all’autismo, torna un nuovo appuntamento con il ciclo dei caffè letterari promosso dal sindaco ff Maria Grazia Richichi, con il coordinamento del dott. Giacomo Romeo e la collaborazione di diversi professionisti della città, quali Chiara Ortuso, Mariarita SciarroneMarco SantoroPino CalandruccioMaria Giovanna SalzoneLiz CiccarelloKetty De GregorioAdele Briganti e Alessia Taverriti, e con il patrocinio morale del Comune di Villa San Giovanni. L’appuntamento è Domenica 8 aprile, come di consueto alle ore 17:00, presso il Museo dell’Associazione Marinai d’Italia – Cannitello, Villa San Giovanni.

Dedicato ai confini tra i domini dell’arte e della follia, il terzo caffè letterario vedrà protagoniste due professioniste, l’artista Tina Sgrò, pittrice con alle spalle numerose mostre collettive, e la dott.ssa Liz Ciccarello, architetto. L’incontro vedrà, inoltre, la partecipazione del giovane musicista Matteo Scarcella del Conservatorio di musica “Francesco Cilea” di Reggio Calabria e che ha, tra l’altro, condiviso il palco con importanti artisti italiani quali Andrea Braido e Fabrizio Bosso.  Scarcella allieterà gli ospiti con un repertorio di musica jazz.

Durante la conversazione di domenica 8 aprile, moderata dalla dott.ssa Adele Briganti, i protagonisti si addentreranno nella ricerca dell’accesso alla casa di dietro il mondo. Una definizione di Bin Kimura, uno dei più grandi psicopatologi fenomenologici del mondo, che interfacciandosi con le persone affette da schizofrenia, entrava in contatto con la loro mente cercando di insinuarsi in una fenditura attraverso i diversi sintomi che si mostravano alla superficie per penetrare nello spazio segreto che vi era dietro. Tale spazio segreto era la casa di dietro-il-mondo della sua personale esistenza.

All’interno del caffè letterario lo spazio segreto è rappresentato dalle diverse forme d’arte, «intese come espressione della possibilità di attraversare quella soglia dove vai a pescare elementi che ti consentono di costruire una realtà che non è quella condivisa» dichiara lo Psichiatra Giacomo Romeo.

Tra le varie forme d’arte, Liz Ciccarelo parlerà dell’Architettura, partendo da un interrogativo: esiste una separazione tra arte e architettura? «Se pensiamo a Michelangelo che era pittore, scultore, architetto, saltano gli schemi. Oggi tra l’arte, l’architettura, la moda e il design è tutto un rincorrersi e dettare le linee, valicando i confini scritti» – rivela l’architetto.

E nel concetto di andare oltre si colloca il lavoro di Tina Sgrò: la pittura che va oltre le apparenze, in un gioco costante tra luci e ombre che alterano la realtà.

«Le stanze dipinte sono gonfie di simboli e giochi geometrici galleggianti entro le forme abbandonate, come ricordi, in una sospensione spaziotemporale, il dilagare di uno spazio-tempo mnemonico e soggettivo, tutto interiore e immateriale a mano che la pennellata, la stesura cromatica si fa vieppiù presente e materiale» – conclude Sgrò.  

Potrebbe interessarti

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino
Attualità
138 views
Attualità
138 views

Villa, Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti: commissione “segreta” nel mirino

Francesca Meduri - 11 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Forza Italia e Pd sempre più alleati contro l’Amministrazione Caminiti. In particolare, negli ultimi giorni, i…

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena
Attualità
225 views
Attualità
225 views

Ponte sullo Stretto, da CdM ok a report Iropi: Ciucci esulta, Caminiti frena

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

L’amministratore delegato di Stretto di Messina, Pietro Ciucci, ha commentato la notizia di ieri pomeriggio, in merito all’approvazione, avvenuta in…

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma
Comunicati stampa
139 views
Comunicati stampa
139 views

Bagnara, gli alunni dell’Ic “Ugo Foscolo” in visita alla Stazione dell’Arma

Francesca Meduri - 10 Aprile 2025

    La Stazione dei Carabinieri di Bagnara Calabra ha aperto le sue porte agli alunni delle classi quarte della…