Villa San Giovanni. Bullismo, la ricetta degli esperti: “Bisogna fare rete”

7 Maggio 2018
1245 Views
Stampa

Si è tenuto il 4 maggio presso l’aula Magna dell’ I.I.S. “Nostro Repaci” il workshop del Comitato Borgo di Piale su “Bullismo online e offline”, organizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore villese e con il patrocinio morale del Comune di Villa San Giovanni e del “Progetto Civitas” di Reggio Calabria. Un qualificato parterre di convenuti e la partecipazione sinergica tra famiglia, scuola, forze dell’ordine, istituzioni e associazioni hanno reso possibile il succes so del Workshop, moderato dalla Dott.ssa Daniela Iacopino dell’Osservatorio Nazionale del Diritto di Famiglia. Una serata all’insegna del confronto tra adulti e ragazzi per un momento fortemente educativo e di grande impatto sociale e morale, aperto con i pregevoli interventi della Dirigente Scolastica Maristella Spezzano, del Presidente del Comitato Borgo di Piale Mariano Giuseppe Sofi , del Sindaco f. f. Maria Grazia Richichi. Alla presenza, inoltre, del Comando dei Carabinieri di Villa San Giovanni, di educatori villesi e di Padre Michele della parrocchia pialese, si sono svolte le presentazioni dei relatori Dott.ssa Franco Maria psicologa clinica presso l’Università La Sapienza di Roma e del Vicequestore Filippo Leonardo del Commissariato di Polizia di Villa San Giovanni, che hanno illustrato alla platea tecniche di prevenzione e di contrasto del fenomeno. Momenti qualificanti il fuori programma degli alunni della classe IV del Scuola primaria “Principe di Piemonte” di Reggio Calabria, che hanno cantato e interpretato “Quel bulletto del carciofo”, una canzone sul bullismo spiegata ai più piccoli; la proiezione del cortometraggio “Matteo di terzo” realizzato dalla classe lV G del liceo linguistico
“Nostro-Repaci” con la supervisione dalle professoresse Gabriella Romeo e Maria Bazzano, cortometraggio vincitore del concorso regionale “Peer education e Digital Storytelling” del Liceo “Vito Capialbi” di Vibo Valentia “. Ragazzi sempre protagonisti con le loro problematiche legate ad un contesto sociale sempre più complesso.
La loro testimonianza attiva, attenta e sensibile ha stimolato i tanti intervenuti al dibattito, tra cui l’Antropologa Maria Pascuzzi, diversi educatori, i ragazzi e tanti genitori. Una serata di confronto che si è chiusa con l’invito della Dirigente Spezzano a fare rete tra queste realtà per contrastare il fenomeno.
 

Potrebbe interessarti

Villa, Piazza Repubbliche Marinare pronta per l’estate?
Attualità
233 views
Attualità
233 views

Villa, Piazza Repubbliche Marinare pronta per l’estate?

Francesca Meduri - 16 Aprile 2025

VILLA SAN GIOVANNI – Passate le preoccupazioni per il fermo lavori degli scorsi mesi, restano adesso alcune incognite su Piazza…

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia
Eventi
187 views
Eventi
187 views

Al via la “Primavera reggina”: da oggi al 21 giugno 60 eventi tra città e provincia

Francesca Meduri - 15 Aprile 2025

Iniziative di grande spessore sociale, sportivo e culturale caratterizzeranno la “Primavera reggina” che da ora, e fino al 21 giugno…

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori
Uncategorized
131 views
Uncategorized
131 views

Museo del mare, proseguono speditamente i lavori

Francesca Meduri - 15 Aprile 2025

REGGIO CALABRIA - Proseguono con ritmo costante e risultati concreti i lavori per la realizzazione del Museo del Mare.  …