Enogastronomia, nasce Costa Viola Gourmet

19 Maggio 2018
1577 Views
Stampa

Narrare il territorio con un approccio “gourmet” esaltandone i prodotti tipici. Amalgamare con sapienza la cultura, la storia, le tradizioni di un territorio così da diventare patrimonio comune da condividere nella convivialità dell’enogastronomia della Costa Viola. Questo il principale intendimento dei fondatori dell’Associazione “Costa Viola Gourmet” nella convinzione che per incidere sulla valorizzazione delle risorse enogastronomiche, culturali e turistiche, occorra agire in modo coordinato sull’intera area della Costa Viola (di cui fanno parte Palmi, Seminara, Bagnara Calabra, Scilla e Villa San Giovanni). L’Associazione intende anche “rafforzare” l’azione di promozione del territorio, della valorizzazione dei prodotti della tradizione, anche in veste rinnovata, con l’utilizzo delle eccellenze agricole, ittiche ed artigianali. A costituire il sodalizio per la promozione culturale ed enogastronomica lo chef Fulvio Dato del ristorante Taverna Kerkira, (nominato presidente), lo chef Rocco Iannì del ristorante Le Saie e Tonino Gioffrè gestore del ristorante Santa Barbara1789 (vicepresidenti), Carmelo Foti imprenditore di Foti Crociere (segretario), chef Daniele Lopez del ristorante Palma D’Oro (tesoriere), con lo chef Domenico Fedele del ristorante La Statiola, lo chef Rocco Salerno del ristorante La Taverna del Pirata e lo chef Nino Gramuglia (tutti nel collegio dei probiviri). Nel loro primo deliberato, i fondatori gourmet hanno chiamato a collaborare, affidandone deleghe tecniche, un team di esperti: Maurizio Gramuglia, agente commercio (marketing commerciale e relazioni istituzionali) Filippo Teramo, giornalista enogastronomico (marketing territoriale e addetto stampa) e Stefano Poeta, commercialista (revisore dei conti e consulenza fondi europei). Con già in programma tre importanti eventi gourmet, tra giugno e settembre, l’impegno quotidiano degli chef della Costa Viola si trasforma così in una naturale azione di servizio, in pieno spirito di collaborazione, per la promozione, la valorizzazione e la trasformazione delle materie prime d’eccellenza di  uno tra i più caratteristici territori della Calabria. L’attenzione verso la Costa Viola, con i suoi terrazzamenti a picco sul mare e che dominano i borghi storici, è sempre crescente (prevista in autunno la visita dei tour operator tedeschi) e l’offerta turistica di qualità pone al centro proprio il cibo quale messaggero identitario per perpetuare la cultura e le tradizioni dei  luoghi costieri e dell’entroterra. I turisti viaggiatori, buongustai della cucina di qualità, troveranno nella filiera dei prodotti del territorio della Costa Viola – ed anche di altri altrettanto pregiati della Calabria – quella trasformazione in ricette “gourmet” per far assaporare così un nuovo modo di turismo enogastronomico e sensoriale.

 

Potrebbe interessarti

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»
Attualità
238 views
Attualità
238 views

Villa, il Pd stronca Caminiti e Città in Movimento: «Di “sinistra” a convenienza, quando no tornate “civici”»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

  VILLA SAN GIOVANNI – Sui recenti fatti relativi alla scuola di Cannitello, e soprattutto sulle reazioni suscitate dal sit-in…

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»
Attualità
94 views
Attualità
94 views

«Ad Arghillà il teatro della vergogna»

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

«Esclusi, aggrediti e discriminati»: esordisce così Patrizia D’Aguì, presidente del gruppo civico “Noi Siamo Arghillà – La Rinascita” a margine…

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari
Eventi
159 views
Eventi
159 views

Campo Calabro, domani la terza edizione del Premio Italo Siciliano e Franco Sidari

Francesca Meduri - 4 Aprile 2025

Sabato 5 aprile, a partire dalle 9,15, presso il Centro Polifunzionale “Prof. G. Scopelliti” di Campo Calabro avrà luogo la…